Blocco+di+TikTok+da+parte+del+Garante%3A+tutto+quel+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
cellulariit
/blocco-tiktok-garante-cosa-ce-da-sapere/amp/
Notizie

Blocco di TikTok da parte del Garante: tutto quel che c’è da sapere

Published by
Mattia Di Gennaro

Il Garante ha deciso di bloccare le connessioni a TikTok da parte degli utenti dopo il suicidio della di Palermo che voleva superare una prova della terribile blackout challenge. Vediamo cosa c’è da sapere sulla questione

Matteo Flora è un esperto in reputazione digitale e professore a contratto in Corporate Reputation presso l’Università di Pavia. Per aiutare gli utenti a districarsi e capire i numerosi interrogativi del web, ha deciso di far partire una rubrica sul suo canale YouTube. Quest’ultima è stata intitolata #Garantismi ed è giunta alla terza puntata. Stavolta si parla del blocco di TikTok in Italia da parte del Garante, avvenuto a seguito del suicidio della bambina di Palermo, plagiata dalle terribili dinamiche delle oscure challenge che periodicamente soggiogano i ragazzi e li “costringono” a compiere prove che si rivelano fatali. Come sempre, ad affiancarlo nella spiegazione di alcuni meccanismi giuridici ci penserà l’avvocato Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali.

LEGGI ANCHE—> WhatsApp e privacy: come inserire una password alle chat

Blocco a TikTok, cosa contesta il Garante?

Guido Scorza, membro del Garante, ha fatto luce le dinamiche del blocco nei confronti di TikTok. La decisione non è nata a seguito del suicidio della bambina di Palermo, che però sicuramente è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Da tempo il Garante teneva d’occhio il social con il sospetto che tendenzialmente raccogliesse utenti sulla base di una semplice auto-dichiarazione di avere più di 13 anni. Ciò che si contesta, dunque, è una mancata reale verifica dell’identità degli utenti prima di accettarli all’interno della piattaforma.

LEGGI ANCHE—> Google Maps e la condivisione live della posizione: cosa bisogna fare

Ora, nel frattempo che il Garante compia ulteriori verifiche in merito al rispetto da parte di TikTok della disciplina per la privacy, bloccare il trattamento dei dati personali sembrava potesse essere l’unica mossa possibile. Dietro il blocco, dunque, c’è la mancata applicabilità delle regole da parte del colosso social che hanno portato molti giovani utenti ad esporsi a rischi talvolta rivelatisi fatali. Il discorso è molto più complicato di quanto si possa pensare, ma Guido Scorza ha saputo far chiarezza al meglio sulla questione (il video il fondo all’articolo).

Published by
Mattia Di Gennaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Acquisti online: se non verifichi prima queste impostazioni rischi di cadere in una truffa

Fai davvero molta attenzione quando procedi con degli acquisti online, perché se non verifichi queste…

2 ore ago
  • Notizie

Amazon addio al pagamento tramite carta: cosa cambierà per gli acquisti online

In seguito al nuovo accordo commerciale stipulato da Amazon, sul sito di e-commerce cambia in…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

La pasta dell’Eurospin non è quella che credi: ecco cosa è emerso dai controlli

Dai controlli sulla pasta dell’Eurospin è emersa una realtà diversa da quella che credi: ecco…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

14 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

15 ore ago