Blocco+di+TikTok+da+parte+del+Garante%3A+tutto+quel+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
cellulariit
/blocco-tiktok-garante-cosa-ce-da-sapere/amp/
Notizie

Blocco di TikTok da parte del Garante: tutto quel che c’è da sapere

Published by
Mattia Di Gennaro

Il Garante ha deciso di bloccare le connessioni a TikTok da parte degli utenti dopo il suicidio della di Palermo che voleva superare una prova della terribile blackout challenge. Vediamo cosa c’è da sapere sulla questione

Matteo Flora è un esperto in reputazione digitale e professore a contratto in Corporate Reputation presso l’Università di Pavia. Per aiutare gli utenti a districarsi e capire i numerosi interrogativi del web, ha deciso di far partire una rubrica sul suo canale YouTube. Quest’ultima è stata intitolata #Garantismi ed è giunta alla terza puntata. Stavolta si parla del blocco di TikTok in Italia da parte del Garante, avvenuto a seguito del suicidio della bambina di Palermo, plagiata dalle terribili dinamiche delle oscure challenge che periodicamente soggiogano i ragazzi e li “costringono” a compiere prove che si rivelano fatali. Come sempre, ad affiancarlo nella spiegazione di alcuni meccanismi giuridici ci penserà l’avvocato Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali.

LEGGI ANCHE—> WhatsApp e privacy: come inserire una password alle chat

Blocco a TikTok, cosa contesta il Garante?

Guido Scorza, membro del Garante, ha fatto luce le dinamiche del blocco nei confronti di TikTok. La decisione non è nata a seguito del suicidio della bambina di Palermo, che però sicuramente è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Da tempo il Garante teneva d’occhio il social con il sospetto che tendenzialmente raccogliesse utenti sulla base di una semplice auto-dichiarazione di avere più di 13 anni. Ciò che si contesta, dunque, è una mancata reale verifica dell’identità degli utenti prima di accettarli all’interno della piattaforma.

LEGGI ANCHE—> Google Maps e la condivisione live della posizione: cosa bisogna fare

Ora, nel frattempo che il Garante compia ulteriori verifiche in merito al rispetto da parte di TikTok della disciplina per la privacy, bloccare il trattamento dei dati personali sembrava potesse essere l’unica mossa possibile. Dietro il blocco, dunque, c’è la mancata applicabilità delle regole da parte del colosso social che hanno portato molti giovani utenti ad esporsi a rischi talvolta rivelatisi fatali. Il discorso è molto più complicato di quanto si possa pensare, ma Guido Scorza ha saputo far chiarezza al meglio sulla questione (il video il fondo all’articolo).

Published by
Mattia Di Gennaro

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

3 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

6 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

10 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

13 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

15 ore ago