Sfumata proprio nelle ore decisive l’acquisizione da parte di Fairfax a causa del mancato sostegno di alcuni istituti di credito, BlackBerry si è trovata costretta a tornare sui suoi passi, accettando un investimento di 1 miliardo di dollari dalla cordata guidata da Prem Watsa.
Tutti la volevano, ma nessuno è riuscito a farsi avanti con convinzione. L’offerta del trio Lazaridis-Fregin-Cerberus Capital è stata giudicata poco allettante. Così il produttore canadese ha deciso di sottoscrivere il progetto di Watsa e di aspettare tempi migliori, ovvero la fiducia delle banche.
Nuovo business plan, nuovo amministratore delegato: Thorstein Heins saluta e ringrazia con una buonuscita da 22 milioni di dollari (sarebbero stati più di 55 se l’operazione fosse andata in porto, ndr) e subentra ad interim John S. Chen, ex Sybase e attuale membro dei board Wells Fargo e Walt Disney; un risolutore insomma.
Dunque, per il momento BlackBerry rimane quotata in Borsa e continuerà a competere nel comparto smartphone. Ma è chiaro che è ancora troppo presto per sbilanciarsi sugli effetti collaterali della cura Chen. La crisi della compagnia, infatti, sembra tutt’altro che archiviata.
IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…
Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…
C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…
La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilitĂ di passare ad…
Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirĂ finalmente dalla fase early access per…
La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…