BlackBerry%2C+le+novit%26agrave%3B+del+BES+10.2
cellulariit
/blackberry-le-novit-del-bes-10-2/amp/

BlackBerry, le novità del BES 10.2

Published by
web developer

Ad oggi sono più di 30.000 le società in tutto il mondo che hanno scelto di affidarsi al BES10. Un numero destinato ad aumentare, grazie alle novità proposte dalla versione 10.2.

In occasione dell’annuncio dell’update 10.2 per la soluzione multi-sistema operativo di gestione della mobilità aziendale (EMM) BlackBerry Enterprise Service 10, BlackBerry ha voluto ringraziare i clienti Morgan Stanley, Boeing, Aneurin Bevan University Health Board e SECUsmart per aver partecipato attivamente al programma di test.

Ad oggi sono più di 30.000 le società in tutto il mondo che hanno scelto di affidarsi al BES10. Tra queste c’è anche SECUsmart, uno dei principali protagonisti nel settore della telefonia mobile vocale, che attraverso le parole del suo ceo, Hans-Christoph Quelle, ha ribadito la soddisfazione per la partnership con il produttore canadese: “SECUsmart ha bisogno ogni giorno di una soluzione EMM in grado di consentire alla nostra forza lavoro di risultare più produttiva e connessa, pur mantenendo standard di sicurezza rigorosi e senza compromettere l’esperienza dell’utente finale. BES10 fornisce quindi le funzionalità e la sicurezza necessarie per i nostri dipendenti e ha davvero superato tutte le aspettative. Abbiamo tratto grandi benefici dal modello multi-piattaforma di connettività BlackBerry. La soluzione ci ha permesso di migliorare il nostro business e di responsabilizzare i dipendenti ad essere meglio attrezzati nel servire la clientela”.

BES 10.2 propone diverse novità al sistema EMM. Ecco le principali:
• supporto esteso multi-piattaforma: include il supporto sicuro dello spazio di lavoro per iOS 7 con sincronizzazione e-mail, supporto API per l’automazione delle funzioni BES10 sui dispositivi iOS e Android tramite BlackBerry Web Service e supporto dinamico per gli aggiornamenti iOS e Android;
• iscrizione BYOD per iOS e Android: gli amministratori gestiscono solo il Secure Work Space su iOS e Android, fornendo così agli utenti BYOD la certezza che le informazioni personali e le applicazioni sul proprio dispositivo rimangono in loro controllo;

• portale self-service: un portale che aiuta gli utenti a eseguire attività di gestione dei dispositivi in proprio. Che tradotto significa meno chiamate al responsabile IT e maggiore controllo ai dipendenti;
• contenimento dei costi: BES10 supporta fino a 100.000 dispositivi per dominio, riduce il numero di server e le relative spese.
Published by
web developer

Recent Posts

  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

2 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

3 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metà: come ottenerlo facilmente e scadenza

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

5 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

9 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

10 ore ago