Joe+Biden+lancia+l%26%238217%3Ballarme%3A+%26%238220%3BGli+attacchi+informatici+potrebbero+condurre+a+una+vera+e+propria+guerra%26%238221%3B
cellulariit
/biden-attacchi-informatici-guerra/amp/
Notizie

Joe Biden lancia l’allarme: “Gli attacchi informatici potrebbero condurre a una vera e propria guerra”

Published by
Lidia Sonsini

Gli hacker costituiscono una minaccia reale per le infrastrutture, abbastanza grave da scatenare una guerra: il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden punta il dito contro una “grande potenza” per i recenti attacchi informatici.

(Getty Images)

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden lancia l’allarme sui rischi degli attacchi informatici, un crimine che, nell’ultimo anno, ha registrato un incremento di casi allarmante, intensificato dalla pandemia COVID-19.

Durante il discorso tenuto all’Office of the Director of National Intelligence, l’organo governativo a capo di 18 agenzie di intelligence, le dichiarazioni del Presidente sono state devastanti: in caso di guerra, una guerra aperta “con una grande potenza“, la causa scatenante potrebbe essere proprio una violazione di natura informatica operata dalla potenza in questione.

LEGGI ANCHE >>> Si moltiplicano le truffe online, la Polizia Postale lancia l’allarme: ecco cosa fare

Gli attacchi informatici saranno una delle maggiori sfide del prossimo decennio: Biden incoraggia la prevenzione del cybercrimine

(PixaBay)

Biden non ha fatto nomi, ma ha chiaramente lasciato intendere a quale potenza si riferisse. Più volte ormai gli Stati Uniti hanno accusato la Cina e la Russia per i recenti attacchi che hanno colpito alcune importanti infrastrutture e aziende, come SolarWinds oppure le rete di oleodotti Colonial Pipelines, o ancora JBS, oltre alla presunta campagna di manipolazione e diffusione di disinformazione di cui è stata accusata la Russia in vista delle elezioni politiche. Non si tratta di una realtà esclusivamente virtuale, ma di veri e propri crimini che hanno conseguenze nel mondo reale sui maggiori servizi.

LEGGI ANCHE >>> SIM Swap, troppi casi. Entra in campo l’AGCOM: come cambia la portabilità

Biden invita a non sottovalutare la minaccia del cyber crimine, che sarà una delle maggiori sfide che gli Stati Uniti affronteranno nei prossimi anni: in questa battaglia, l’intelligence avrà un ruolo di spicco nella prevenzione, con azioni di controffensiva più o meno visibili o dichiarate al pubblico.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

2 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

3 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metĂ : come ottenerlo facilmente e scadenza

L’AutoritĂ  per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

5 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrĂ  tornare…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

9 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

10 ore ago