Ritorno alle origini per la canadese BlackBerry. Il piano industriale che vedeva il gruppo competere ad armi pari con Apple e gli altri giganti asiatici nel segmento consumer si è concluso con una doccia gelata. Così BlackBerry, ben consigliata dalla connazionale e principale azionista Fairfax Holding, continuerà sì a sviluppare e supportare gli smartphone BB10 e precedenti – colonna portante della sua storia recente – ma indirizzando la maggior parte dei prossimi investimenti nella divisione EMM (Enterprise Mobility Management), vero baluardo del progetto di Mike Lazaridis e Doug Fregin.
Nel corso dell’ultimo biennio, i fenomeni della consumerizzazione e del Bring Your Own Device (BYOD) – parallelamente alla vertiginosa crescita di Android – hanno modificato il modo di concepire il telefono aziendale e hanno permesso a nuove realtà di inserirsi nel Device Managment. Una situazione forse favorita dalla poca reattività di BlackBerry – chiaramente distratta dalle esigenze del grande pubblico – che però ora, come confermano le esternazioni di questi giorni del ceo ad interim John Chen, vuole tornare a rappresentare un partner insostituibile per l’utenza business.
La concorrenza – è risaputo – stimola anche chi una volta si trovava nella condizione di monopolista ad affrontare le sfide del mercato con più motivazione: le soluzioni offerte devono risultare al 100% affidabili, possibilmente complete e, nel caso specifico dell’EMM, davvero sicure. In questo contesto si inserisce il rivoluzionario sistema multi-piattaforma BES 10 (giunto alla versione 10.2), che per la prima volta consente ai responsabili IT di gestire in ogni singolo parametro e con un’unica soluzione l’intera flotta aziendale di smartphone e tablet.
Con tre livelli di EMM, BlackBerry punta a coprire qualsiasi tipologia di esigenza enterprise, a seconda del livello di sicurezza richiesto dal settore di riferimento:
Completa la proposta BES 10 l’opzione Secure Work Space. Si tratta in pratica di uno spazio aziendale controllato, cifrato e protetto, studiato su misura per i terminali Android e iOS, che mette a disposizione del dipendente un client per mail e PIM, un browser sicuro, un accesso alla intranet senza VPN, il pacchetto premium Docs To Go per l’editing di documenti Office e Pdf e tutte le app per il business selezionate dal responsabile IT.
Il sistema multi-piattaforma BES 10 è stato sviluppato da BlackBerry per adattarsi alle esigenze del mercato enterprise per i prossimi dieci anni. La soluzione, certificata con i più elevati livelli di sicurezza, viene proposta chiavi in mano assieme ad un servizio di assistenza dedicato. E presto sarà compatibile anche con i terminali Windows Phone.
OpenAI vorrebbe che tutti abbandonassimo i browser che conosciamo per abbracciare Atlas Mode di ChatGPT.…
Con l’arrivo di novembre, c'è chi prova ad anticipare il Black Friday per accaparrarsi quote…
Tanta è l'attesa per GTA 6, ed ogni giorno ci avviciniamo sempre di piĂą all'uscita…
Inviare messaggi anonimi su WhatsApp non è così semplice, perchĂ© l’app richiede sempre un numero…
Molti utenti non sanno che è possibile nascondere la barra dei preferiti su Chrome, un’opzione…
Oppo Find X9 fa giĂ sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…