La ricerca Google si espande e guadagna un utile tool per accordare gli strumenti musicali: ecco come funziona.
Google non è nuova a trovate particolari, avendo più volte dimostrato come la tecnologia possa applicarsi in vari settori della vita quotidiana, alcuni dei quali anche apparentemente insospettabili o secondari. Dopo le utili funzioni in materia di ecosostenibilità introdotte su Maps, il gigante di Mountain View ha voluto guardare ad un altro dei suoi servizi di punta, ossia le ricerche. E’ delle ultime ore, infatti, la notizia dell’approdo di un accordatore per strumenti musicali incorporato direttamente nel browser.
LEGGI ANCHE >>> I Google Pixel hanno una nuova funzione super per la sicurezza degli utenti
La novità in questione è accessibile su qualsiasi dispositivo (non soltanto smartphone o tablet), proprio perché inserita dentro al programma per accedere a Internet. Sarà quindi sufficiente accedere alla homepage di Google, digitare la parola chiave “Google Tuner” nella barra di ricerca (o nel widget della ricerca Google dei dispositivi Android) per vedersi spuntare, nella porzione superiore della schermata, un vero e proprio box dedicato che permetterà di accordare lo strumento musicale; ovviamente sarà necessario che il dispositivo in uso disponga di un microfono e in quest’ottica il problema non sembra porsi nel caso degli smartphone.
LEGGI ANCHE >>> Il Cashback dĂ la spinta finale ai pagamenti digitali: trend in costante aumento
Per avviare l’accordatore tramite ricerca Google, basterà premere sull’icona del microfono per avviare la registrazione dei suoni: il sistema mostrerà la nota suonata e informerà quando occorrerà alzare o abbassare l’accordatura.
Come dicevamo in apertura di articolo, la nuova funzione introdotta da Big G potrà essere sfruttata sia da smartphone che da PC. Con riguardo invece al browser, segnaliamo una compatibilità pressoché capillare, dal momento che l’accordatore è compatibile con Chrome (e con tutti i browser basati su Chromium, come ad esempio Microsoft Edge) e con gli altri programmi per accedere a Internet, tra cui Safari e Firefox.
iOS 18.6.1, arriva il fantastico update che non ti aspettavi: proprio a Ferragosto, la svolta…
Scoprire se si è stati bloccati su WhatsApp, non è così difficile come potrebbe sembrare.…
Nascondere lo stato online su Instagram, per proteggere la propria privacy, è possibile grazie ad…
Android 16, che cambiamenti per gli utenti di tutto il mondo: ecco le novitĂ che…
Molti pensionati devono prepararsi a ben 3 mesi senza accredito del loro assegno pensionistico: queste…
Se possiedi un iPhone e non usi Siri ti stai perdendo un bel po' di…