Per tutti gli utenti Apple, sta per arrivare un aggiornamento piccolo ma significativo, su una delle funzioni che più di altre viene apprezzata, nella gestione della vita quotidiana e delle necessità di lavoro: AirDrop.

Chi si innamora di Apple spesso, lo fa perché acquistando quei prodotti lì, riesce a costruirsi un vero e proprio ecosistema che funziona e riesce a sorreggersi da solo, senza necessità di tool di terze parti. Se hai un iPhone per esempio, non devi sperticarti a cercare le migliori cuffie compatibili, perché sai che potrai puntare sulle Air Pods e avrai il meglio in circolazione. Stessa cosa dicasi per i servizi.
In ambito servizi infatti, Apple ha costruito una macchina che funziona autonomamente e che non deve rendere conto a nessuno. Gli utenti Apple hanno il loro servizio di navigazione, il loro servizio di comunicazione, il servizio per l’organizzazione delle giornate e, tra quelli più apprezzati, vi è un servizio che sta pure per ricevere un aggiornamento importante: ecco quello che sappiamo sul nuovo corso di AirDrop.
Inviare file non è mai stato così semplice con Apple
Partiamo prima di tutto dal capire cosa sia e come funzione AirDrop. Si tratta di una delle funzioni più utili per gli utenti Apple, dato che con pochissimi e intuitivi passaggi, si possono spedire ad altri utenti, file molto pesanti. Molto simile come funzionamento, a quelli che un tempo venivano definiti “infrarossi” e che oggi, permettono la trasmissione veloce e immediata di dati, da un dispositivo all’altro, soltanto tramite Wi-Fi e Bluetooth.

Con AirDrop infatti è possibile trasferire in modalità wireless foto, video, documenti e altro ancora a un iPhone, un iPad o un Mac nelle vicinanze. Può anche essere usato per inviare file sui tuoi dispositivi o per condividere file con altre persone ed è compatibile sia con iPhone che con iPad e Mac. Inoltre, i trasferimenti di dati sono crittografati, per assicurare la privacy dello scambio, un aspetto su cui Apple ha spesso puntato tantissime risorse.
E proprio in ottica di rendere ancora più sicuro un meccanismo come quello di AirDrop, che comunque potrebbe prestarsi a ingerenze di dispositivi nelle vicinanze, Apple ha pensato a un piccolo aggiornamento, utile soprattutto a chi effettua scambi con AirDrop sempre con le stesse persone: con l’aggiornamento del sistema operativo iOS 26.2, due utenti potranno utilizzare un codice PIN, che permetterà di associare immediatamente i due dispositivi, garantendo che la comunicazione avvenga soltanto tra chi ha inserito lo stesso PIN.
Inoltre, il PIN potrà essere cambiato quando si vuole e, nel caso in cui si dimenticasse di farlo, Apple disattiverà il PIN dopo 30 giorni esatti. In questo modo, se gli utenti avranno ancora bisogno di associare i dispositivi, potranno farlo utilizzando un nuovo codice. Si tratta di un’opzione con cui Apple risponde anche alla necessità di avere opzioni di visibilità in più, dato che spesso AirDrop presentava problemi di accoppiamento sui dispositivi.