Avete+sempre+usato+male+le+emoji%3A+ecco+il+vero+significato+e+resterete+sbigottiti
cellulariit
/avete-sempre-usato-male-le-emoji-ecco-il-vero-significato-e-resterete-sbigottiti/amp/
Non solo cellulari

Avete sempre usato male le emoji: ecco il vero significato e resterete sbigottiti

Published by
Federica De Febis

Sei sicuro di stare usando le emoji in modo corretto? Le nuove generazioni lo fanno in modo diverso, scopri come evitare incomprensioni

L’avvento delle app di messaggistica ha cambiato profondamente il nostro modo di comunicare, introducendo abbreviazioni e nuove forme lessicali. La vera rivoluzione è arrivata però quando sono state introdotte le emoji, le faccine gialle e rotonde che con la loro immediatezza riescono a veicolare il nostro stato d’animo e simulare la nostra espressione facciale. Ma sei sicuro di starle usando in modo corretto?

Le emoji sono tantissime e molto varie, tanto da cogliere qualsiasi sfumatura delle nostre reazioni e stati d’animo. Le nuove generazioni, però, stanno dando ad alcune emoji un significato molto distante, e talvolta controintuitivo, da quello originale ed immediatamente espresso. In questo modo si possono generare delle incomprensioni e fare brutte figure, o peggio ancora sentirsi dare del “boomer”: e noi non vogliamo questo, vero?

Stai usando le emoji in modo sbagliato – cellulari.it

Il fenomeno è talmente diffuso che il Wall Street Journal ha deciso di occuparsene con un’inchiesta! Anche Erica Dhawan, autrice di “Digital Body Language”, spiega:

«le persone sopra i trent’anni usano le emoji per esprimere ciò che le immagini hanno sempre espresso, in pratica si attengono alla tradizione, mentre i centennials ascrivono alle emoji significati sarcastici e ironici, che però non sempre vengono compresi da chi le riceve. Ed è qua che si crea una falla all’interno della comunicazione»

Scopriamo insieme perché stai usando male queste emoji e cosa significano davvero.

La faccina sorridente

La più semplice delle faccine sorridenti, con gli occhi a puntino e il sorriso accennato, non indica un sorriso semplice e sincero: tutt’altro. La prima tra tutte le emoji create non esprime né divertimento, né gioia, né felicità, o almeno non più.

L’emoji del sorriso viene usata dalle nuove generazioni come un simbolo di passivo-aggressività e stizza, e nel peggiore dei casi anche di aperta aggressività. Come a dire “va bene, come vuoi”, ma con una vena di ostilità. Può anche avere una sfumatura di sfottò, e ovviamente dipende sempre dal rapporto che intercorre tra gli interlocutori.

Queste emoji non significano quello che credevi – cellulari.it

Il teschio con le ossa

Il teschio con le ossa incrociate che è universale simbolo di pericolo di morte non ha resistito alla risemantizzazione. È un simbolo riconosciuto già prima dell’avvento delle emoji, grazie alla sua immediatezza e alla varietà di utilizzi, ma come lo utilizza la generazione Z?

Il teschio poggiato sulle ossa incrociate viene usato da loro come risposta a qualcosa di esilarante o divertente, come a dire “mi stai facendo morire dal ridere”. L’unico pericolo di morte consiste nel rimanere senza fiato per la troppa ilarità!

Il pollice in su

Il classico pollice in su, che è anche il “mi piace” su Facebook, è sempre stato usato come segno di assenso, come a dire “ok”, “tutto ok”, “va bene”. Le nuove generazioni però lo usano in maniera totalmente diversa: è un modo per chiudere la conversazione, ma cela un po’ di stizza e malumore. Come a dire “ok, anche se non è veramente tutto ok ma non ho voglia di spiegarti perché”.

Nel caso in cui vogliate davvero esprimere che è tutto ok ed evitare incomprensioni con le nuove generazioni, conviene usare “ok” scritto per esteso, o aggiungere un’altra emoji sorridente – non quella di cui vi abbiamo parlato sopra, peggiorereste la situazione!

Gli usi della lingua cambiano a seconda di chi la utilizza e degli strumenti adoperati, e bisogna adeguarsi a questi cambiamenti di lessico e significato per non ricadere in fraintendimenti.

Published by
Federica De Febis

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

3 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

11 ore ago