Iniziata in Australia la guerra ai phubber, i dipendenti da smartphone. Almeno nei ristoranti. La campagna è stata lanciata in questi giorni su Twitter con lo slogan “Stop Phubbing”. Perché l’educazione e il rispetto nei confronti dei commensali, dall’altra parte del mondo, è di fondamentale importanza.
Stop ai messaggi e alle telefonate nel bel mezzo dei discorsi a tavola. E i primi a dare il buon esempio dovrebbero essere i vip. Pena lo sbeffeggiamento mediatico. Ne sanno qualcosa Elton John, David Furnish, Victoria Beckham e Jay-Z, tutti vittime dei moralizzatori della rete. Un interessante campione di 4.500 persone per il 72% “contrarissimo” all’utilizzo dello smartphone nei momenti di ritrovo.
Ma se in Australia il problema della dipendenza dalla tecnologia viene affrontato con un certo impegno sociale, in Gran Bretagna è ormai considerato un fatto assolutamente normale. Secondo un recente sondaggio del Sunday Times, infatti, circa un terzo degli intervistati si autodefinisce phubber e non esita a rispondere al telefono durante una conversazione, controllando nel 16% dei casi i social network più di dieci volte al giorno.
L’abitudine di usare lo smartphone in moto può costare cara, non solo in termini di…
Google Home, arriva l'aggiornamento che tutti stavano aspettando: scoperto un trucco geniale per collegare subito…
Samsung ha deciso di cambiare rotta dopo la delusione cocente di quest'anno: il prossimo smartphone…
Vuoi uno smartphone di qualità senza dover spendere una fortuna? Questi modelli sono quelli perfetti…
Samsung amplia lo spettro delle sue funzioni di intelligenza artificiale e agisce su uno degli…
Il Black Friday è già arrivato in casa Samsung, con diversi prodotti che implementano l’intelligenza…