Iniziata in Australia la guerra ai phubber, i dipendenti da smartphone. Almeno nei ristoranti. La campagna è stata lanciata in questi giorni su Twitter con lo slogan “Stop Phubbing”. Perché l’educazione e il rispetto nei confronti dei commensali, dall’altra parte del mondo, è di fondamentale importanza.
Stop ai messaggi e alle telefonate nel bel mezzo dei discorsi a tavola. E i primi a dare il buon esempio dovrebbero essere i vip. Pena lo sbeffeggiamento mediatico. Ne sanno qualcosa Elton John, David Furnish, Victoria Beckham e Jay-Z, tutti vittime dei moralizzatori della rete. Un interessante campione di 4.500 persone per il 72% “contrarissimo” all’utilizzo dello smartphone nei momenti di ritrovo.
Ma se in Australia il problema della dipendenza dalla tecnologia viene affrontato con un certo impegno sociale, in Gran Bretagna è ormai considerato un fatto assolutamente normale. Secondo un recente sondaggio del Sunday Times, infatti, circa un terzo degli intervistati si autodefinisce phubber e non esita a rispondere al telefono durante una conversazione, controllando nel 16% dei casi i social network più di dieci volte al giorno.
Perché ci sono dei dubbi riguardo al fatto che RockStar Games e TakeTwo riusciranno a…
La disintossicazione dai social fa bene a mente e corpo. Basta seguire alcuni semplici consigli,…
Sono diverse le Ring Light tra cui poter scegliere per trovare un ottimo prodotto, adatto…
Volete cambiare qualcosa nelle videochiamate fatte con WhatsApp? E allora fatevi aiutare dall'assistente di intelligenza…
Puoi ottenere 11.000 euro di sconto per acquistare la tua auto: ecco tutto sugli incentivi…
Con Google Gemini la vita diventerà più semplice: è questa la missione dell'azienda californiana, che…