Aumento di quasi 150 euro sulla pensione, tutti possono averlo: basta farne richiesta all’INPS

La buona notizia per i pensionati è l’aumento di quasi 150 euro sulla pensione: per averlo basta fare richiesta all’INPS in questo modo, spetta anche a te!

Arrivano importanti novità sul fronte pensioni, mentre il Governo continua a lavorare su eventuali riforme e sempre più persone sperano che, nel prossimo futuro, la situazione possa stabilizzarsi ed essere più rassicurante, soprattutto per i tanti giovani attualmente impiegati in un’attività lavorativa.

collage euro e maialino salvadanaio
Aumento di quasi 150 euro sulla pensione, tutti possono averlo: basta farne richiesta all’INPS – cellulari.it

Al giorno d’oggi, il problema per molti pensionati resta ancora la cifra percepita mensilmente: l’assegno pensionistico, in alcuni casi, non basta infatti a coprire le spese per sopravvivere. Stando attenti e chiedendo anche informazioni agli esperti in materia, comunque, è possibile aumentare la propria pensione facendo affidamento su delle integrazioni, rendendo l’assegno più dignitoso.

Chi ha la pensione minima può fare affidamento a varie integrazioni al trattamento minimo e anche sulle maggiorazioni sociali. Ma se il pensionato in questione volesse ancora di più? C’è un modo per recuperare quasi 150 euro, ma bisogna muoversi con decisione e non stare con le mani in mano.

Come aumentare la propria pensione: le integrazioni da richiedere

Stando a quanto riportato da pensioniefisco.it, i dati raccolti da sindacati e patronati parlano di molte pensioni che, al momento, vengono pagate meno di quanto in realtà il pensionato in questione potrebbe percepire. Questo perché ci sono una serie di integrazioni che, non essendo automatiche, vanno richieste dal pensionato stesso.

mano che impila monete
Come aumentare la propria pensione: le integrazioni da richiedere – cellulari.it

Ad esempio, tra le integrazioni le maggiorazioni sociali sono senza dubbio quelle che più potrebbero incidere nell’aumento dell’assegno pensionistico; non essendo applicate in automatico, vanno richieste in maniera autonoma e appositamente dal pensionato.  L’importo delle maggiorazioni sociali varia in base all’assegno pensionistico di base, ma è decisamente utile a “rinforzare” la cifra mensile: chi non le ha già prese può richiedere fino a 5 anni di arretrati, purché nel periodo persistano i requisiti per poter percepire le maggiorazioni.

Per i requisiti, vediamo come la maggiorazione sociale spetta ai pensionati con almeno 60 anni di età, anche se l’importo massimo ottenibile (136,44 euro, sempre come riporta pensioniefisco.it)  può essere percepito solo da quei pensionati over 70 che hanno il trattamento minimo e sono privi del diritto alla quattordicesima mensilità di luglio.

Per chi invece ha più di 70 anni, ma ha la quattordicesima di luglio, la maggiorazione è di  124,44 euro; per gli over 65 l’aumento è di  82,64 euro, mentre nella fascia di età tra i 60 e i 64 anni (compresi) la maggiorazione sociale alla pensione è di 25,83 euro.

 

Gestione cookie