Da gennaio i pensionati assisteranno ad un aumento nei loro assegni: ben 300 euro in più, ed ecco perché.
L’aumento delle pensioni, a partire da gennaio 2026, sarà più evidente per i pensionati. Infatti, è previsto che lo Stato dovrà sostenere una spesa di ben 5 miliardi di euro proprio per aumentare le pensioni.
In concreto le pensioni aumenteranno di 300 euro in media ed ecco perché.
Ad agosto, secondo le ultime stime Istat, l’inflazione nel 2025 è stata pari all’1,7% e con questo trend a fine anno si arriverà al 2,5%. L’inflazione porta le pensioni ad aumentare e a quanto pare a gennaio ciò vorrà dire buone notizie per tanti pensionati.
Già perché le pensioni potrebbero aumentare proprio da gennaio 2026 anche perché il governo ha modificato il meccanismo della rivalutazione, rendendolo meno penalizzante per chi ha pensioni più alte. Anche se non si tratterà degli aumenti a cui hanno assistito i pensionati nel 2022 e 2023 dopo la crisi economica post-pandemia, comunque gli aumenti saranno consistenti, anche in relazione al 2024.
Infatti, nel 2024 l’inflazione è stata dello 0,8% (tasso di previsione sui primi nove mesi), poi corretta all’1% con il dato definitivo comprensivo dell’ultimo trimestre. Nel 2025 ad agosto l’inflazione è stata pari all’1,7% e si stima che come tasso definitivo si arriverà a un 2,5%. Quindi una pensione di 1000 euro, a gennaio 2026 potrebbe salire a 1020/1025 euro (con un incremento medio annuo di oltre 300 euro).
L’aumento sarà pieno per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo e andrà a ridursi progressivamente per gli importi più elevati. Gli aumenti delle pensioni, anche nel 2026, dovrebbero seguire il metodo 2025:
Quindi il nuovo impianto è progressivo e le percentuali si applicano solo sulla parte di pensione ricompresa in ciascuna fascia. Il vecchio sistema, invece, prevedeva più scaglioni con percentuali decrescenti (fino al 22% oltre 10 volte il minimo) e non era progressivo, poiché applicava la percentuale all’intero importo. Quindi dal 2026 molti pensionati assisteranno ad un aumento nella loro pensione che potrebbe tradursi in 300 euro in più all’anno.
Questo proprio perché l’inflazione dovrebbe raggiungere un 2,5% proprio per il nuovo anno comportando un aumento di 20-25 euro al mese per le pensioni.
La posizione in cui dovresti dormire secondo lo specialista per salvaguardare memoria e cervello: ecco…
L'analista Mat Piscatella ha pubblicato una lista dei videogame più venduti della prima Playstation, nomi…
Quanto è più potente iPhone 17 rispetto agli altri smartphone? Ti conviene davvero prendere un…
Dopo un periodo di assenza per via di trend topic differenti, si torna a parlare…
Capire se il nostro numero di telefono o altri dati personali sono presenti nel Dark…
Usare caratteri come il corsivo o il grassetto può rendere la tua bio Instagram più…