Aumentare+la+pensione%3A+INPS+comunica+le+procedure+per+avere+di+pi%C3%B9
cellulariit
/aumentare-la-pensione-inps-comunica-le-procedure-per-avere-di-piu/amp/
Non solo cellulari

Aumentare la pensione: INPS comunica le procedure per avere di più

Published by
Paolo Pontremolesi

Se rispettano i requisiti richiesti, i pensionati possono ottenere incrementi significativi nei loro assegni pensionistici.

Il tema delle pensioni è sempre al centro delle preoccupazioni dei cittadini, specialmente per chi è già in pensione e cerca modi per incrementare il proprio assegno. Il sistema pensionistico italiano è però piuttosto complesso e le opportunità per aumentare la pensione, sebbene esistano, spesso non sono note a tutti. Conoscere le procedure e i requisiti può fare una grande differenza nel bilancio familiare di molti pensionati.

L’INPS offre diversi metodi per aumentare la pensione Cellulari.it

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente fornito informazioni dettagliate sulle modalità per richiedere un aumento della pensione. Esistono due principali vie da percorre: la ricostituzione contributiva e il supplemento di pensione. Entrambe le opzioni hanno ovviamente requisiti e modalità di richiesta differenti, che ogni persona vicina alla pensione dovrebbe conoscere.

Gli strumenti a disposizione dei cittadini per aumentare la pensione

La ricostituzione contributiva permette di ricalcolare l’importo della pensione includendo contributi precedentemente non considerati. Questo strumento è particolarmente utile per i pensionati che hanno scoperto errori o omissioni nei loro contributi pensionistici. Ad esempio, può essere utilizzata per conteggiare periodi di servizio militare, maternità, malattia o infortunio che non erano stati considerati inizialmente. Possono avvalersi di questa opportunità i pensionati dell’assicurazione generale obbligatoria, delle gestioni speciali per lavoratori autonomi come commercianti, artigiani, coltivatori diretti, delle gestioni integrative INPS e della gestione pubblica.

La domanda di ricostituzione contributiva può essere presentata online tramite il portale INPS o con l’assistenza di un patronato. Non ci sono termini di scadenza per la presentazione della domanda, ma è consigliabile farlo il prima possibile poiché il beneficio decorre dal mese successivo alla richiesta.

Aumentare la pensione è possibile anche per chi è già pensionato Cellulari.it

Il supplemento di pensione, invece, è un incremento dell’assegno per i pensionati che continuano a lavorare e versare contributi dopo il pensionamento. Possono richiederlo gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria sia come lavoratori autonomi sia come dipendenti, gli iscritti alla gestione separata INPS e alla gestione dei lavoratori dello spettacolo e dello sport (ex Enpals), oltre a coloro che hanno beneficiato del cumulo di contributi.

La domanda per il supplemento di pensione deve essere presentata online tramite il portale INPS. Esistono termini specifici per la presentazione della domanda, che variano in base alla gestione di appartenenza. Ad esempio, per l’assicurazione generale obbligatoria, FPLD o gestioni autonome, il termine ordinario è di cinque anni, mentre esiste un termine breve di due anni che può essere utilizzato una sola volta. Per la gestione separata INPS, i termini sono gli stessi: cinque anni per il termine ordinario e due per quello breve, senza necessità di aver raggiunto l’età pensionabile. Tutti i dettagli di ogni singola categoria sono consultabili sulle risorse online dell’INPS.

Il supplemento di pensione viene calcolato in base ai contributi versati dopo il pensionamento e segue i criteri generali delle pensioni. Per i contributi versati entro il 31 dicembre 2011, si utilizza il sistema retributivo, mentre dal 1 gennaio 2012 si applica il sistema contributivo. È importante notare che il supplemento di pensione decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda e non prevede il calcolo degli arretrati anche se il diritto era stato maturato prima dell’invio della domanda.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

44 minuti ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

4 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

11 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

14 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

17 ore ago