Bisogna fare attenzione ai nuovi tipi di malware e spyware che si possono incontrare online, una volta installati questi prendono possesso di microfono e fotocamera, permettendo agli hacker di rubarvi proprio tutto.
La sicurezza sul web è un tema sempre attuale, anche perché ogni giorno che passa le minacce aumentano e diventano più difficili da rintracciare e più complesse da risolvere. Un tempo il rischio di installare file infetti sul telefono era una preoccupazione soprattutto per gli anziani o per quelle persone che non hanno molta dimestichezza con i sistemi informatici, adesso, grazie anche all’ausilio dei modelli di intelligenza artificiale per i malintenzionati è più semplice clonare siti e app che sembrano in tutto e per tutto quelle ben note ed ufficiali.

Se fino a qualche tempo fa l’obbiettivo del phishing era ingannare l’utente con una comunicazione che lo portasse a cliccare su un link di reindirizzamento ad una pagina malevola sulla quale convincerlo a condividere i propri dati sensibili, oggi la minaccia è ben più grave, visto che nei link e nelle pagine inserire negli sms e nelle mail di phishing sono nascosti malware e spyware in grado di installarsi al semplice click, magari involontario, sul link presente all’interno.
Una volta installato il file infetto gli hacker possono prendere accesso in remoto del telefono e dunque navigare senza problemi e scoprire dati e password possibilmente utili alla finalità ultima: il furto di denaro. Ma c’è la possibilità che gli venga dato accesso a microfono e fotocamera, il che potrebbe consentirgli di captare comunicazioni e di scattare immagini utili anche a possibili ricatti ed estorsioni. Essere consapevoli di questi pericoli è fondamentale, così come imparare a riconoscere quei segnali che permettano di scovare la minaccia.
Come fare a capire se lo smartphone è infetto e come eliminare la minaccia
I segnali per capire se un telefono è stato infettato da un malware o uno spyware sono semplici da identificare. La prima cosa a cui bisogna fare attenzione è la luce che si trova nell’angolo in alto a destra. Moltissimi telefoni di nuova generazione questa infatti si accende (di colore verde) ogni qualvolta si utilizza la fotocamera o la videocamere. Un altro segnale è l’aumento della temperatura improvvisa dello smartphone, questo infatti può indicare che sono attivi molteplici processi in background e dunque qualcuno che sta lavorando sotto traccia.

Un altro segnale può essere l’improvviso rallentamento delle funzioni e del sistema o il drenaggio della batteria. Per verificare che vi sia un malware o uno spyware dovete controllare le app che hanno accesso alla fotocamera e quelle che vi hanno fatto accesso nell’ultimo periodo. Qualora riscontrasse che vi sono delle applicazioni che non conoscete o a cui non avete dato l’autorizzazione eliminatele immediatamente. Per evitare che questo capiti è necessario tenere sempre aggiornato il sistema operativo, installare un antivirus e un antimalware, evitare di cliccare link all’interno di messaggi di testo, specie se non è chiara la provenienza o se si tratta di comunicazioni allarmanti.