Attacchi+phishing%2C+occhio+all%26%238217%3Binquietante+truffa+%26%238220%3BMi+sembra+di+vederti+in+questo+video%26%238221%3B
cellulariit
/attacchi-phishing-occhio-allinquietante-truffa-mi-sembra-di-vederti-in-questo-video/amp/
Non solo cellulari

Attacchi phishing, occhio all’inquietante truffa “Mi sembra di vederti in questo video”

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Gli attacchi phishing sfruttano la pressione psicologica e la curiosità per adescare nuove vittime e lo dimostra l’ultima truffa relativa all’inquietante messaggio “Mi sembra di vederti in questo video”

Il nostro tempo trascorso su Internet è talvolta minacciato da tranelli che possono portare guai seri per chi commette errori di leggerezza. Stiamo parlando degli attacchi phishing, un termine che i nostri lettori dovrebbero ormai conoscere a menadito tanti sono gli articoli di approfondimento dedicati su questo tema. E l’ultimo, vale a dire quello oggetto della presente trattazione, è tra i più inediti finora emersi sul web.

La nuova truffa su Facebook (AdobeStock)

Sappiamo infatti che alla base degli attacchi phishing c’è sempre un elemento di truffa e di raggiro, sospinto nella maggior parte dei casi dalla pressione psicologica che il malintenzionato di turno vuole esercitare nei confronti della vittima, inducendolo conseguentemente all’errore. Ebbene, questa pressione è oggi rappresentata da una scritta che nasconde un po’ timore e un altro po’ la curiosità: “mi sembra di vederti in questo video“.

LEGGI ANCHE>>>Facebook Messenger, una montagna di novità all’insegna della sicurezza

Attacchi phishing, occhio alla nuova truffa su Facebook

La nuova truffa è stata scovata su Facebook (AdobeStock)

Una frase assolutamente particolare che, nella mente degli hacker, dovrebbe portare l’utente a cliccare al fatidico clic sul link, con tutto ciò che ne consegue in termini di sottrazione dei dati personali. Ma cosa accade di preciso? Nel caso di specie, oltre all’elemento della pressione e del raggiro, è possibile rinvenire anche il classico meccanismo della “catena di Sant’Antonio“: chi si imbatte nell’errore, automaticamente diventa indiretto protagonista non pagante della truffa, inviando (o meglio ancora, è l’hacker che fa tutto al posto dell’utente, utilizzando le credenziali precedentemente sottratte) il messaggio che abbiamo riportato prima a tutti i contatti della vittima.

Il nuovo attacco phishing è stato segnalato su Facebook Messenger, a dimostrazione che gli hacker stanno sfruttando anche i social network e le app di messaggistica più utilizzate al mondo (tra cui anche WhatsApp, Telegram e persino Signal) per adescare nuove vittime.

LEGGI ANCHE>>>Scoperto un segnale insolito nella galassia, a quasi 4.000 anni luce dalla Terra

Se anche voi avete ricevuto su Facebook uno strano messaggio da un contatto contenente uno strano link con la scritta “mi sembra di vederti in questo video“, ebbene è di fondamentale importanza non cliccare sull’URL, pena la sottrazione dei dati personali da parte dell’hacker.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Telegram rivoluziona tutto: 5 novità che ti faranno abbandonare WhatsApp

Telegram o WhatsApp? WhatsApp o Telegram? Forse con queste cinque novità non ci sarà più…

32 minuti ago
  • Non solo cellulari

Bonifici istantanei comodi ma pericolosi: interviene l’Abi, meglio saperlo

I bonifici istantanei sono ormai una realtà per molti, ma sebbene possano risultare molto comodi…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Agenzia delle Entrate, controlli sui regimi forfettari: ecco i documenti che è meglio preparare subito

L’Agenzia delle Entrate sta effettuando dei controlli sui regimi forfettari: ecco i documenti da presentare…

10 ore ago
  • Notizie

Attento al POS: come ti svuotano il conto con un semplice sfioramento

Il rischio di subire una truffa con il POS è più concreta in questo periodo…

12 ore ago
  • Notizie

Non cercare mai queste parole su Google, il tuo conto si svuota all’istante

Cercare determinate parole su Google per curiosità o necessità può costare caro a tutti gli…

13 ore ago
  • Guide

Google cambia le regole: l’AI controllerà la tua età prima di farti entrare

Clamoroso Google, l'azienda statunitense vuole cambiare ancora le regole del gioco: l'AI controllerà la tua…

16 ore ago