Lo smartwatch ZenWatch 3 di Asus è stato certificato dalla FCC ad Agosto ed è stato ufficialmente presentato durante una conferenza stampa che Asus ha tenuto il 31 Agosto a Berlino in occasione della fiera IFA 2016.
ZenWatch 3 è il primo smartwatch di Asus ad essere caratterizzato da uno schermo rotondo, per uno stile piu’ classico. Il wearable è in vendita da novembre negli Stati Uniti, ma nel corso della sua presentazione a Milano è stato comunicato che lo smartwatch ZenWatch 3 sarà disponibile anche in Italia nell’ultima parte dell’anno ad un prezzo ancora da definire.
CARATTERISTICHE DI ZENWATCH 3
Il nuovo ZenWatch 3 di Asus dispone di un display tondo AMOLED da 1.39 pollici di diagonale con risoluzione di 400 x 400 pixel e viene alimentato dal chipset Snapdragon Wear 2100, ossia lo stesso che Qualcomm ha presentato nel mese di Maggio, realizzato appositamente per gli smartwatch e con la promessa che avrebbe rivoluzionato il mercato dei wearable.
Asus ZenWatch 3 offre 0.5 GB di memoria RAM e 4 GB di memoria interna; la batteria è una unità da 340mAh, che secondo le dichiarazioni dell’azienda produttrice potrebbe durare 2 giorni. Inoltre Asus integra il supporto per la tecnologia di ricarica rapida, in grado di caricare l’orologio da 0 al 60% in 15 minuti.
Lo smartwatch si presenta con un corpo di acciaio inossidabile 316L ed ha ottenuto la certificazione IP67 per la resistenza alla polvere ed alle immersioni in acqua fino a 1 metro di profondità per un massimo di 30 minuti.
Il primo smartwatch di Asus con sistema operativo Android Wear è stato lanciato dalla casa asiatica proprio all’IFA di Berlino nel 2014, insieme agli altri dispostivi Zenbook, Eeebook e MeMo Pad. ASUS ZenWatch, infatti, è stato il primo wearable digitale realizzato da Asus in collaborazione con il grande motore di ricerca Google.
ASUS ZenWatch era stato proposto sul mercato con l’interfaccia utente ASUS ZenUI, sviluppata apposta per questo smartwacth sottile ed elegante e realizzato con materiali pregiati,come il cinturino in pelle ed un quadrante 2,5D ricurvo, per offrire una fruibilità impeccabile e la massima reattività.
Il device, che funzionava con qualsiasi smartphone Android 4.3 o versione successiva, poteva essere utilizzato come wellness manager personale grazie all’app ASUS ZenUI Wellness, in grado di monitorare e tenere traccia di diversi indicatori, come ad esempio: i passi effettuati, le calorie bruciate, il tempo di attività, il battito cardiaco, l’intensità degli esercizi ed il livello di relax dell’utilizzatore.
Il tuo iPhone con iOS 26 sa fare moltissime cose che devi assolutamente vedere. Queste…
Ci sono alcuni metodi per riuscire a riottenere l'accesso ai nostri account, anche se abbiamo…
Gboard è la tastiera di Google dalle mille funzionalità, davvero utile e che non tutti…
Quali conseguenze comporta l'attivazione della modalità aereo sul tuo smartphone? Ci sono diverse conseguenze, con…
Chi possiede i requisiti può andare in pensione ben 5 anni prima sfruttando questa agevolazione:…
Non perdere l'occasione di sfruttare le ottime proposte nel nuovo volantino Euronics, hai solo pochi…