Assegno Unico: questa famiglia ha moltiplicato la cifra per 6 ed è tutto legale “Tutti possono copiarli a questo punto”

Assegno Unico, come moltiplicare la cifra per 6: copia il caso di una famiglia che è riuscita a farlo. 

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico. Ci sono dei requisiti che le famiglie devono soddisfare per poter ricevere l’Assegno Unico. 

Famiglia composta da mamma, papà e due bambini, fra i palmi delle mani
Assegno Unico: questa famiglia ha moltiplicato la cifra per 6 ed è tutto legale “Tutti possono copiarli a questo punto” – cellulari.it

Spetta infatti  alle famiglie in cui ricorrono le seguenti condizioni:

  • figli minorenni a carico (per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza)
  • figli maggiorenni a carico fino al compimento dei 21 anni, che frequentino un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea; svolgano un tirocinio o un’attività lavorativa e possiedano un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui; siano registrati come disoccupati e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego; svolgano il servizio civile universale
  • figli con disabilità, senza limiti di età.

C’è chi è riuscito a moltiplicare la cifra per 6 dell’Assegno, in modo totalmente legale, ed ecco come copiare questa famiglia. 

Come moltiplicare per 6 la cifra dell’Assegno Unico: un esempio concreto

La domanda per l’Assegno Unico può essere presentata:

  • da uno dei due genitori che esercitano la responsabilità genitoriale, a prescindere dalla convivenza con il figlio
  • dal tutore del figlio o del genitore, nell’interesse esclusivo del tutelato
  • dai figli, al compimento della maggiore età. Questi possono presentare la domanda in sostituzione di quella eventualmente già presentata dai genitori, richiedendo il pagamento diretto della quota di Assegno loro spettante.
Famiglia composta da mamma, papà e due bambini alla finestra
Come moltiplicare per 6 la cifra dell’Assegno Unico: un esempio concreto – cellulari.it

Ci sono diversi casi concreti che si possono copiare per arrivare a triplicare l’importo base minimo, sfruttando le maggiorazioni previste nel 2025. Un caso esempio è quello di un nucleo familiare composto da coppia una con 4 figli minorenni, di cui:

  • 1 figlio sotto 1 anno
  • 2 figli tra 1 e 3 anni
  • 1 figlio disabile non autosufficiente

Con un ISEE molto basso, per esempio sotto 17.227,33 euro (massimo delle soglie per ricevere l’importo pieno). Il calcolo degli importi mensili base e le maggiorazioni (valori 2025) sono:

  1. Assegno base per ogni figlio minorenne: 201 euro
  2. Maggiorazione figli sotto 1 anno: +50% del base = +100,5 euro
  3. Maggiorazione figli tra 1 e 3 anni (con almeno 3 figli in famiglia e ISEE sotto 45.939,56 euro): +50% base = +100,5 euro per ciascuno (2 figli)
  4. Maggiorazione per figlio disabile non autosufficiente: +120,6 euro
  5. Maggiorazione fissa per famiglie con almeno 4 figli: +150 euro in totale

Totale mensile stimato:

  • Figlio 1 (sotto 1 anno): 201 + 100,5 = 301,5 euro
  • Figlio 2 (tra 1 e 3 anni): 201 + 100,5 = 301,5 euro
  • Figlio 3 (tra 1 e 3 anni): 201 + 100,5 = 301,5 euro
  • Figlio 4 disabile: 201 + 120,6 = 321,6 euro

Ecco come una famiglia, in modo legale, per via della composizione del suo nucleo familiare, riuscirebbe ad aumentare l’importo spettante dell’Assegno Unico.

Gestione cookie