Nel panorama tecnologico odierno, dominato da smartphone con schermi touch sempre più grandi e funzionalità avanzate, emerge una proposta che strizza l’occhio al passato: il Minimal Phone.
Questo dispositivo combina la nostalgia delle tastiere fisiche con le esigenze moderne, offrendo un’esperienza d’uso unica e mirata alla riduzione delle distrazioni digitali.
Il Minimal Phone ricorda i celebri BlackBerry degli anni 2000, grazie alla presenza di una tastiera fisica QWERTY a 35 tasti situata nella parte inferiore del dispositivo. Sopra di essa, trova posto uno schermo E Ink da 4,3 pollici con risoluzione di 600 x 800 pixel (230 ppi) e rapporto d’aspetto 4:3. Questa scelta progettuale non solo evoca un senso di nostalgia, ma mira anche a promuovere un utilizzo più consapevole e meno distratto dello smartphone.
Nonostante l’aspetto retrò, il Minimal Phone è equipaggiato con componenti hardware al passo con i tempi. Al suo interno, troviamo il processore MediaTek Helio G99, una CPU octa-core composta da due core Cortex-A76 a 2,2 GHz e sei core Cortex-A55 a 2,0 GHz, affiancata da una GPU ARM Mali-G57 MC2. Le opzioni di memoria includono 6 GB di RAM con 128 GB di storage interno o 8 GB di RAM con 256 GB di storage, entrambe espandibili tramite slot microSD.
Il comparto fotografico comprende una fotocamera posteriore da 16 MP con autofocus e flash LED, mentre frontalmente è presente una fotocamera da 5 MP, posizionata in basso. Per quanto riguarda la connettività, il dispositivo supporta il 4G LTE Dual SIM, Bluetooth 5.2, Wi-Fi 5, GPS e NFC. Non mancano una porta USB Type-C, un jack audio da 3,5 mm e un lettore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione laterale.
La batteria da 3000 mAh garantisce un’autonomia adeguata, complice anche il display E Ink noto per il basso consumo energetico. Il dispositivo supporta sia la ricarica cablata tramite USB-C che la ricarica wireless Qi, offrendo flessibilità nelle opzioni di ricarica.
Il Minimal Phone opera su Android 14, offrendo accesso completo alle applicazioni del sistema operativo. Tuttavia, l’interfaccia minimalista e il display E Ink incoraggiano un utilizzo più riflessivo e meno incline alle distrazioni tipiche degli smartphone tradizionali. Questa combinazione mira a promuovere un’interazione più consapevole con la tecnologia, riducendo il tempo trascorso davanti allo schermo e favorendo un approccio più equilibrato.
Dopo una serie di ritardi, il Minimal Phone è finalmente disponibile per l’acquisto. Le spedizioni sono iniziate a gennaio 2025 e proseguiranno fino a marzo. Il dispositivo è acquistabile al prezzo di 399 dollari per la versione 6 GB RAM/128 GB storage e 499 dollari per la versione 8 GB RAM/256 GB storage, con uno sconto di 100 dollari sul prezzo di vendita ufficiale e spedizione gratuita in tutto il mondo. È disponibile nelle colorazioni Pebble, Onyx e Fusion.
Il Minimal Phone rappresenta una fusione affascinante tra passato e presente, offrendo una soluzione per coloro che desiderano un dispositivo moderno ma meno incline alle distrazioni. Con la sua tastiera fisica, il display E Ink e un design che richiama i tempi passati, potrebbe rappresentare la scelta ideale per chi cerca un’esperienza smartphone più semplice e focalizzata sull’essenziale.
I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…
Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…
Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…
Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…
Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…
Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…