Apple%2C+Siri+ascolta+le+conversazioni+private%3A+arriva+il+maxi+risarcimento
cellulariit
/apple-siri-ascolta-le-conversazioni-private-arriva-il-maxi-risarcimento/amp/
Apple

Apple, Siri ascolta le conversazioni private: arriva il maxi risarcimento

Published by
Giancarlo Spinazzola

Apple, risarcimento per il malfunzionamento di Siri: si attivata ed ascoltava messaggi intimi

Apple è da sempre sinonimo di innovazione, con i suoi dispositivi e i servizi che hanno rivoluzionato la tecnologia di consumo. Tra questi, Siri, l’assistente vocale integrato nei dispositivi Apple, è uno degli strumenti più utilizzati, un vero e proprio compagno digitale che facilita la vita quotidiana degli utenti.

Apple, Siri ascolta le conversazioni private? Arriva il maxi risarcimento – Cellulari

Siri, lanciata per la prima volta nel 2011, è stata progettata per rispondere a comandi vocali, effettuare ricerche online, impostare promemoria, inviare messaggi, e molto altro ancora. La sua capacità di “ascoltare” e rispondere in tempo reale ha portato a una maggiore efficienza nell’interazione con i dispositivi Apple.

Tuttavia, dietro questa apparente comodità si cela una questione che ha sollevato non poche polemiche e preoccupazioni sulla privacy: l’assistente vocale Siri potrebbe aver registrato conversazioni private senza che l’utente ne fosse consapevole. Questo è il cuore di una vicenda legale che ha portato Apple a dover risarcire gli utenti coinvolti, aprendo un nuovo capitolo sulla gestione dei dati vocali e sul rispetto della privacy.

L’analisi delle registrazioni vocali: l’inaspettata attivazione di Siri

Il problema che ha dato origine alla class action contro Apple risale a un rapporto pubblicato nel 2019 dal The Guardian. Secondo quanto emerso, Apple raccoglieva un campione di registrazioni vocali, circa l’1% delle interazioni giornaliere, per essere analizzato da contractor esterni con lo scopo di migliorare le prestazioni di Siri.

Sebbene l’intento iniziale fosse quello di ottimizzare l’assistente vocale, è emerso che alcune delle registrazioni in questione non erano state attivate tramite il comando vocale “Hey Siri”, ma piuttosto da attivazioni accidentali.

In pratica, Siri avrebbe iniziato a registrare conversazioni private senza che l’utente desse il via al comando vocale. Questi errori di attivazione hanno comportato la raccolta di conversazioni potenzialmente sensibili, che includevano informazioni personali, intime o semplicemente riservate, generando un enorme allarme tra gli utenti.

La vicenda ha scatenato una forte reazione, anche per via della trasparenza mancata da parte di Apple, che inizialmente non aveva informato adeguatamente i propri utenti di come venissero trattati i dati vocali. Dopo la pubblicazione del rapporto, Apple ha interrotto il programma di revisione umana delle registrazioni nel 2019, ma il danno alla sua reputazione era già stato fatto.

Il maxi risarcimento e le condizioni per gli utenti

A seguito di questa vicenda, Apple ha deciso di raggiungere un accordo per risarcire gli utenti coinvolti, mettendo a disposizione un fondo di 95 milioni di dollari. Sebbene l’importo individuale per ciascun utente non superi i 20 dollari, l’accordo mira a coprire un gran numero di persone coinvolte, ossia coloro che hanno acquistato dispositivi compatibili con Siri tra il 17 settembre 2014 e il 31 dicembre 2024.

Il maxi risarcimento e le condizioni per gli utenti – Cellulari

Per ottenere il rimborso, gli utenti dovranno dichiarare, sotto giuramento, che Siri si è attivato accidentalmente durante una conversazione privata, creando un certo livello di complessità nella procedura di rimborso. La class action, infatti, prevede che i consumatori provino di essere stati danneggiati dall’attivazione involontaria dell’assistente vocale, il che potrebbe non essere così semplice da dimostrare per tutti.

Il tribunale della California, che sta supervisionando il caso, si pronuncerà definitivamente sull’accordo il 14 febbraio 2024, data in cui verranno definiti i dettagli sul processo di rimborso.

Non solo Apple: anche Google ed Amazon, le implicazioni sulla privacy

La vicenda solleva preoccupazioni molto più ampie sul trattamento dei dati personali e sulla trasparenza delle pratiche aziendali in tema di privacy. Apple non è la sola a doversi confrontare con questi temi: Google e Amazon hanno dovuto affrontare controversie simili con i loro assistenti vocali, rispettivamente Google Assistant e Alexa.

In entrambi i casi, i dati raccolti, inclusi quelli accidentali, sono stati oggetto di discussione, con implicazioni anche sul rispetto del GDPR europeo, che garantisce la protezione dei dati personali.

Il problema sollevato dai vari assistenti vocali riguarda la quantità di informazioni sensibili che vengono raccolte, spesso senza che gli utenti abbiano piena consapevolezza del trattamento che avviene dietro le quinte. È chiaro che le tecnologie vocali, pur essendo estremamente utili, devono fare i conti con i limiti della privacy digitale e con l’esigenza di trasparenza nella gestione dei dati.

In un mondo sempre più connesso e digitale, il caso di Siri apre una riflessione su quanto possiamo davvero fidarci dei dispositivi che utilizzano la voce per interagire con noi. La domanda ora è: quale lezione ci porterà questa vicenda in futuro? Quanti altri rischi per la privacy sono nascosti nelle funzionalità di altri assistenti vocali? E come le aziende tecnologiche risponderanno alla crescente richiesta di trasparenza e protezione dei dati? La risposta a queste domande potrebbe determinare la fiducia degli utenti nelle tecnologie del domani.

Published by
Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

3 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

4 ore ago
  • Smartphone

OnePlus 15 alla prova: le foto che nessuno si aspettava da uno smartphone così potente

Il nuovo OnePlus 15 avrà un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…

5 ore ago
  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novità

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

8 ore ago
  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

9 ore ago
  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

10 ore ago