Apple ti ridà i soldi: scopri come ottenere il rimborso

Ottenere un rimborso per app, prodotti e contenuti digitali con Apple è facile: segui questi semplici passaggi illustrati in questo articolo.

Chiedere un rimborso Apple sembra complicato anche perché il colosso statunitense mette a disposizione degli utenti una vastità di prodotti e contenuti digitali come le varie app, musica, giochi e film che si possono comprare sul suo sito. A volte si acquista qualcosa involontariamente oppure può verificarsi un cattivo funzionamento delle applicazioni o dei vari prodotti acquistati.

Logo Apple
Ecco come ottenere un rimborso da Apple (cellulari.it)

Sul suo sito Apple mette a disposizione dei suoi clienti vari passaggi per avere un rimborso, che cambiano a secondo della situazione e del prodotto o contenuto digitale comprato. Tuttavia ci sono le linee guida comuni a tutela dei consumatori.

Quando si può richiedere un rimborso da Apple

I casi in cui è possibile richiedere un rimborso sono: problemi tecnici del prodotto, acquisti involontari e anche se si cambia idea entro un determinato periodo di tempo. Se ad esempio scarichiamo un’applicazione per sbaglio oppure se ci arriva una doppia fattura. Se si acquista invece sullo store ufficiale della Apple un prodotto come un Mac o un iPad o anche un iPhone allora si può richiedere un rimborso entro 14 giorni dall’acquisto.

La pagina ufficiale di aiuto di Apple spiega quanto segue: “Alcuni acquisti effettuati su App Store, iTunes Store, Apple Books o altri servizi Apple potrebbero essere idonei per un rimborso”. Per avere indietro il nostro denaro bisogna seguire questi passaggi.

La procedura per essere rimborsati

Accedi al sito ufficiale di Apple sulla pagina reportaproblem.apple.com oppure direttamente tramite l’app dedicata a questo tipo di problemi ovvero Report a Problem. Ti sarà chiesto di autenticarti con lo stesso ID con cui hai effettuato il tuo acquisto. Dopodiché clicca sul menu Vorrei e seleziona Richiedere un rimborso. Cerca quindi il contenuto digitale o dispositivo per cui vuoi essere rimborsato. Una volta individuato vai su Segnala un problema e seleziona dal menu a tendina Richiedere un rimborso.

A questo punto bisogna selezionare il motivo della richiesta tra le seguenti opzioni: Acquisto involontario, Problema tecnico, Non riconosco l’addebito e Contenuto non conforme alle aspettative. Si può anche scrivere una breve descrizione del problema e allegare anche screenshot o documenti a supporto.

i-Phone
La procedura per richiedere il rimborso da Apple (cellulari.it)

Adesso puoi cliccare su Invia e automaticamente riceverai una email da Apple con il tuo numero di pratica. Conservala perché ti servirà per capire a che punto è la tua richiesta. La maggior parte delle volte Apple impiega 48 ore per esaminare ogni singolo caso ma sono previste anche tempistiche più lunghe fino a sette giorni lavorativi. Se va tutto bene il rimborso verrà accreditato sul metodo di pagamento che hai usato come carte o PayPal. Se hai acquistato con saldo Apple ti sarà accreditata la somma spesa.

Gestione cookie