Apple%2C+l%26%238217%3Bobsolescenza+programmata+denunciata+da+Altroconsumo
cellulariit
/apple-obsolescenza-programmata/amp/
Non solo cellulari

Apple, l’obsolescenza programmata denunciata da Altroconsumo

Published by
Nicolò Magara

Altroconsumo attacca Apple, l’obsolescenza programmata ha creato problemi ai possessori di iPhone. Deve risarcire 10 milioni di euro

Recentemente una class action messa in piedi da Altrocosumo sta per essere avviata contro Apple. Il pomo della discordia non sarebbe altro che i problemi legati alle performance che molti utenti hanno avuto a seguito dell’aggiornamento del software iPhone. L’associazione ha intenzione di procedere per vie legali insieme ai partner di Euroconsumers, al fine di chiedere un risarcimento a favore di tutti i consumatori italiani. 

Si tratta di un’operazione che Altroconsumo ha avviato dal 2014. Tutto ha avuto inizio con la raccolta di testimonianze da parte di consumatori non soddisfatti del melafonino del colosso di Cupertino a seguito dell’aggiornamento di sistema. 

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Apple, una vulnerabilità del sistema iOS – VIDEO

Apple, l’obsolescenza programmata tramite pratiche scorrette

Apple obsolescenza iPhone (pixabay)

L’azienda vede così pendere sulla propria testa una spada di Damocle, una sanzione pari a 10 milioni di euro. L’accusa fa riferimento all’utilizzo di pratiche scorrette e troppo aggressive. 

La casa di Cupertino si è subito attivata procedendo con il ricorso al Tar del Lazio che però è stato respinto a maggio 2020. il Tribunale afferma che l’aggiornamento del firmware iOS 10 e 10.1.2 è stato rilasciato a tutti gli iPhone 6, 6 Plus, 6S, 6S Plus senza opportuni e regolari avvertimenti ai consumatori. 

A quanto riportato dall’azienda stessa si tratta di un aggiornamento necessario per il corretto funzionamento del dispositivo. La motivazione risiede nel fatto che, senza, si rischia di non avere un prodotto funzionale al 100%.

Negli Stati uniti, i consumatori che hanno partecipato alla class action, sono stati risarciti per un valore pari a 500 milioni di dollari. Lo scopo di Altroconsumo è quello di fare lo stesso in Italia chiedendo, un risarcimento minimo di 60 euro cadauno. Fino ad oggi, le segnalazioni raccolte sono state oltre 700.

La risposta dell’azienda della Mela morsicata ha voluto far valere la sua di ragione. Nello specifico ha confermato che le sue intenzioni non sono mai state quelle di spingere all’acquisto dei nuovi prodotti con mosse scorrette. Tutt’altro, l’intento è salvaguardare la durata di vita del dispositivo.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Apple, duo MagSafe in vendita da oggi: prezzo e caratteristiche

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

22 minuti ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

4 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

7 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

11 ore ago