Per ridurre lo spessore delle prossime generazioni di iDevice, Apple sembra aver deciso di cambiare l’autofocus delle fotocamere. Grazie ad una nuova, particolare tecnologia micro-elettro-meccanica chiamata MEMS, la casa di Cupertino avrebbe trovato il modo di migliorare nettamente il componente in termini sia di dimensioni, sia di efficienza.
Il sistema MEMS permette non solo di contenere l’ingombro dei dispositivi e di velocizzare l’autofocus, ma anche di aggiungere alle immagini effetti creativi, come i refocus successivi agli scatti introdotti recentemente sui modelli delle rivali Samsung e HTC.
Non è risaputo se la tecnologia MEMS sarà presente già sul nuovo iPhone 6. Ma è chiaro che il dichiarato interesse di Apple per questa soluzione lascia aperto un vero e proprio portone per un’adozione in futuro.
iPhone e iPad – e perché no, anche iWatch – potrebbero presto distinguersi per delle scocche tra le più sottili sul mercato.
Promozioni in aumento per Vodafone: l'operatore ha annunciato le rimodulazioni dei contratti che sono giĂ …
Vuoi provare un telefono pieghevole ma non hai mai avuto il coraggio di spendere tanti…
Huawei non ci sta a restare a guardare e inizia a far conoscere al mondo…
Bose rinnova la sua linea di auricolari con tecnologie audio evolute, design piĂą comodo e…
Gli smartwatch in sconto da MediaWorld per il Black Friday includono modelli dei marchi piĂą…
Oppo non ci sta a restare a guardare e inizia a solleticare il pubblico internazionale,…