Per ridurre lo spessore delle prossime generazioni di iDevice, Apple sembra aver deciso di cambiare l’autofocus delle fotocamere. Grazie ad una nuova, particolare tecnologia micro-elettro-meccanica chiamata MEMS, la casa di Cupertino avrebbe trovato il modo di migliorare nettamente il componente in termini sia di dimensioni, sia di efficienza.
Il sistema MEMS permette non solo di contenere l’ingombro dei dispositivi e di velocizzare l’autofocus, ma anche di aggiungere alle immagini effetti creativi, come i refocus successivi agli scatti introdotti recentemente sui modelli delle rivali Samsung e HTC.
Non è risaputo se la tecnologia MEMS sarà presente già sul nuovo iPhone 6. Ma è chiaro che il dichiarato interesse di Apple per questa soluzione lascia aperto un vero e proprio portone per un’adozione in futuro.
iPhone e iPad – e perché no, anche iWatch – potrebbero presto distinguersi per delle scocche tra le più sottili sul mercato.
Come impostare tutte le nuove funzionalitĂ sugli iPhone con l'arrivo del nuovo sistema operativo iOS…
Sei un invalido civile? Puoi prendere un assegno fino a 1300 euro al mese: ecco…
La voglia di sconnettersi, di rendersi irraggiungibile quando non è necessario utilizzare il telefono è…
Rischi di essere licenziato se commetti questo errore durante la visita fiscale INPS: fai attenzione.…
Un cambiamento atteso da anni arriva su Whatsapp: ecco come risponderemo ai messaggi fra poco. …
Se possiedi anche tu un Pixel 7 Pro controllalo da vicino e assicurati che non…