Apple+ha+brevettato+un+sistema+per+migliorare+l%26%238217%3Baudio+dei+propri+dispositivi
cellulariit
/apple-ha-brevettato-un-sistema-per-migliorare-laudio-dei-propri-dispositivi/amp/
Produttori

Apple ha brevettato un sistema per migliorare l’audio dei propri dispositivi

Published by
Pasquale Conte

Di recente, Apple ha brevettato un nuovo sistema che va a migliorare l’audio dei suoi dispositivi per persone affette da problemi d’udito

Apple pensa a tutti i propri consumatori. Anche a quelli affetti da problemi di udito, grazie all’ultimo sistema brevettato presso il Patent Office statunitense. Dando una rapida occhiata al documento, si fa riferimento a metodologie “multimediali e adattabili per chi ha difficoltà uditive“.

Stando a quanto emerso, Apple starebbe pensando di implementare un nuovo sistema audio per le persone con problemi di udito (Adobe Stock)

L’idea è dunque quella di migliorare l’esperienza uditiva tanto su iPhone quanto su iPad, Mac portatili e altri dispositivi mobili. Andando a lavorare sulla percezione delle alte frequenze e dei suoni gravi. Saranno gli utenti stessi a poter personalizzare in tutto e per tutto la riproduzione, aumentando determinati output e abbassandone altri.

Apple, tutti i dettagli sull’ultimo brevetto legato all’audio

Ecco tutti i dettagli a riguardo, con tanto di prime indiscrezioni in merito a filtri e impostazioni personalizzate (screenshot)

Stando a quanto si legge nell’ultimo brevetto depositato, Apple ha intenzione di lanciare un sistema per migliorare l’audio nei propri dispositivi mobili per gli utenti con difficoltà uditive. Come anticipato poc’anzi, sarà possibile personalizzare la riproduzione dei contenuti audio, così da andare a beneficiare di un’esperienza migliore. Per fare un esempio, coloro che soffrono della presbiacusia (ossia il calo dell’udito dovuto all’invecchiamento) possono aumentare automaticamente il volume. Anche con profili vari e filtri di elaborazione audio studiati nei minimi dettagli.

Un segnale audio di output accomodante può essere generato applicando un livello personalizzato e tenendo conto di determinate frequenze nel filtro audio, migliorando così il segnale riproducibile su un dispositivo audio di output, offrendo parlato o musica che l’utente sarà in grado di percepire con chiarezza, compensando l’ipoacusia” ha spiegato Apple all’interno del documento.

Come sempre in questi casi, è bene prendere la notizia con le pinze. Non è la prima volta che Apple decide di brevettare prodotti o funzionalità che poi rimangono in cantiere. Sicuramente si tratta di uno strumento che non vedrà la luce nel breve periodo. Ma chissà che il team di sviluppatori non decida di accelerare i lavori già nelle prossime settimane.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Guide

Come disdire l’abbonamento a DAZN in pochi minuti (senza perdere tempo o soldi)

Disdire DAZN è più facile di quanto sembri. Ci sono alcune cose da sapere per…

32 minuti ago
  • App e Videogiochi

Meta dice basta a ChatGPT su WhatsApp dal 2026: cosa significa per te

A partire dal 2026 non avrai più accesso a ChatGPT attraverso WhatsApp. Meta ha preso…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Allerta pignoramenti rapidi: giro di vite dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate mette in campo i pignoramenti rapidi: come farà e cosa cambia.  Il…

5 ore ago
  • Smartphone

Un nuovo indizio fa presagire sconti clamorosi sul Motorola Edge 70: sei pronto?

Motorola punta forte sul marketing per promuovere il nuovo Edge 70, modello in concorrenza con…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Basta, non utilizzo più i termosifoni: questo metodo costa meno e mi scaldo in un attimo

Ho detto addio ai tradizionali termosifoni: questo metodo costa meno e riesce a scaldarmi ancora…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus figli 2100 euro ma devono essere in regola con la scuola (anche bocciati ma comunque studenti)

2100 euro con il bonus figli ma solo se sono in regola con la scuola…

15 ore ago