Apple%2C+Face+ID%3A+un+nuovo+algoritmo+per+migliorare+il+migliorabile
cellulariit
/apple-face-id-nuovo-algoritmo/amp/
Non solo cellulari

Apple, Face ID: un nuovo algoritmo per migliorare il migliorabile

Published by
Antonino Gallo

La funzione Face ID di Apple è una delle migliori forme di sistema di riconoscimento facciale che si trova in circolazione in uno smartphone. Ma, a quanto pare, niente è al sicuro in ambito di sicurezza, le espressioni facciali distinte potrebbero causare problemi.

Face ID Apple (Adobe Stock)

Secondo un rapporto della BYU, rilanciato da Gizmodo, infatti, il Face ID è sì una delle migliori forme di sicurezza biometrica, ma ci sono ancora vari trucchi che possono essere utilizzati per aggirarne i sistemi, inclusa una foto statica del proprio viso.

Apple, Face ID: il metodo Lee per il riconoscimento facciale

iPhone Face ID (Adobe Stock)

Per questo i ricercatori hanno sviluppato un nuovo algoritmo che potrebbe aiutare ad affrontare questi problemi, facendo registrare all’utente un movimento facciale distinto. Ciò potrebbe anche comportare anche la creazione di facce buffe. In nome della benedetta sicurezza.

LEGGI ANCHE >>> Feder Mobile, ecco chi è il nuovo operatore virtuale su rete Vodafone

Nello specifico l’implementazione del riconoscimento facciale da parte di Apple utilizza una fotocamera TrueDepth frontale, che mappa e abbina la geometria fisica del viso degli utenti. Significa che una semplice immagine piatta non può ingannare il sistema.

LEGGI ANCHE >>> Sciopero Amazon lunedì 22 marzo: salta la consegna dei pacchi

Tuttavia, neanche questo sistema è perfetto poiché i ricercatori hanno trovato il modo di aggirare anche Face ID, accedendo all’iPhone di qualcuno quando dorme.

D.J. Lee, come professore di elettronica e informatica alla Brigham Young University, ha proposto un metodo semplice ed efficace per aumentare notevolmente la difficoltà di comprendere un sistema di riconoscimento facciale.

Questo sistema viene chiamato “Concurrent Two-Factor Identity Verification” o più semplicemente “C2FIV”, una verifica simultanea dell’identità a due fattori. Richiederebbe agli utenti di registrarsi eseguendo un movimento facciale specifico e facilmente ripetibile, bastano anche un paio di secondi.

Le persone possono semplicemente fare una faccia buffa o leggere in silenzio una fase segreta con il fine di muovere le labbra. Questi movimenti, secondo gli studi di D.J. Lee verrebbero quindi registrati insieme alle caratteristiche facciali di base. Fondamentalmente, il sistema registrerebbe i modi sottili in cui il viso cambia quando i muscoli si espandono e si contraggono.

Una faccia buffa, dunque, per migliorare ulteriormente Face ID di Apple. Chissà se il metodo Lee diventerà parte integrante di Apple, attendere prego.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

7 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

10 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

14 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

17 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

19 ore ago