Hai un dispositivo Apple? Con gli ultimi aggiornamenti la società ha messo un blocco al ritorno a versioni precedenti. Sembra una buona idea ma…
Per i device della società della Mela, come anche succede con i device su cui gira Android, può capitare ogni tanto di avere problemi con le versioni più recenti. Tutti quelli che sono entusiasti delle novità tendono a installare anche le versioni appena rilasciate dei sistemi operativi.

Poi, se qualcosa non funziona come dovrebbe non si fa altro che tornare indietro. Si fa quello che in gergo tecnico viene definito downgrade, che non è altro che il contrario di upgrade. Apple, però, con una decisione che ha sorpreso più di qualcuno, ha deciso di bloccare il downgrade ora che siamo nel mezzo dei rilasci di iOS 18. La motivazione è sempre la stessa, anche perché non è la prima volta che il blocco viene attivato. Ma è comunque qualcosa che potrebbe infastidire.
Perché dopo iOS 18.2 non puoi più tornare indietro sul tuo device Apple?
La novità è in effetti è arrivata proprio in queste ore. Ma non è una novità assoluta. Non è infatti la prima volta che Apple decide che è arrivato il momento di mettere un freno a quelle pratiche che potenzialmente potrebbero mettere in pericolo i device nel momento in cui si tratta di aggiornare i dispositivi. Gli update sono infatti tante volte non solo momenti in cui arrivano nuove funzionalità ma sono anche un modo per chiudere le eventuali falle che si possono rintracciare all’interno dei software.

Ma anche nelle versioni più nuove potrebbe capitare di trovarsi con problemi e si cerca quindi di tornare alla versione precedente perché più stabile. Ma così facendo c’è sempre il rischio potenziale che tornando indietro poi ci sia ancora la possibilità per i criminali informatici di sfruttare le eventuali falle ancora presenti.
Questo è quindi il motivo principale per cui Apple ha bloccato il downgrade. Una mossa che in teoria non è, come dicevamo prima, un’assoluta novità, periodicamente infatti Apple lo rende impossibile tornare indietro proprio per evitare che ci siano problemi. La seconda motivazione è poi quella che nel momento in cui si può ancora fare il downgrade il rischio potenziale è quello di permettere anche il jailbreak, ovvero la modifica non autorizzata.
Il passaggio più importante nel momento in cui sono state rilasciate le due nuove versioni di iOS 18 è quello della reintroduzione del monitoraggio dell’ossimetria che torna finalmente sui device dopo lo stop dovuto a un problema di brevetti. Mentre hai il telefono per le mani guarda questo trucco.
Se non sei sicuro di voler aggiornare il tuo device quello che puoi provare a fare è bloccare dall’inizio gli upgrade automatici e cercare di gestirli manualmente. Non è una pratica consigliata ma se non vuoi trovarti con magari brutte sorprese in cui le versioni più aggiornate hanno dei problemi che rovinano la tua esperienza potrebbe essere l’unica alternativa che ti rimane.