La lettera spedita allâente governativo statunitense National Highway Traffic Safety Administration, il cui ruolo è quello di stabilire e far rispettare le norme di sicurezza per i veicoli, è la prima ammissione pubblica, da parte di Apple, del suo concreto interesse per il settore dei trasporti e della sua volontĂ di concretizzare il progetto Titan per lo sviluppo e realizzazione dei sistemi automatizzati, ossia le auto che si guidano da sole, dette anche âveicoli autonomiâ.
Anche  il giornale online Bloomberg lo scorso mese riportava che la societĂ di Cupertino aveva abbandonato lâidea di progettare una sua macchina; infatti il giornale dichiarava che tutti i dipendenti che erano stati assunti per la realizzazione del progetto âApple Carâ, con nome in codice Titan, sarebbero stati occupati in altri ambiti.
Secondo la fonte di Bloomberg, lâautomobile autonoma di Apple non arriverĂ mai sul mercato di massa ed il suo progetto Titan âè stato un fallimento incredibile di leadershipâ. Il giornale riferiva che Apple avrebbe invece sviluppato una piattaforma da rivendere quindi a terzi, ossia una tecnologia per rendere le auto intelligenti, una specie di Apple CarPlay evoluta.
Effettivamente il capo del progetto Titan, Steve Zadesky, era stato sostituito dal vice presidente senior per lâingegneria hardware Dan Riccio e successivamente da Dan Dodge, lâuomo che ha creato il software per auto QNX, acquistato da Blackberry. Dodge collabora con un dirigente Apple in pensione che si chiama Bob Mansfield, ossia colui che ha ripreso in mano il progetto Titan e sostituendo lâidea di costruire unâauto per concentrarsi invece su una tecnologia da vendere alle case automobilistiche.
Del progetto Titan si era iniziato a parlare nel 2014; dalle indiscrezioni sembrava che lâobiettivo era quello di fare in modo che Apple mantenesse viva, sul mercato, la propria immagine di azienda innovativa ed anche per le altre societĂ digitali della Silicon Valley la tecnologia automobilistica è diventato un ambito importante e di grande interesse, a partire da Google, che ha costruito un prototipo di auto che si auto-guida, a Tesla Motor, che ha realizzato lâauto elettrica. Â
Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…
Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…
LâAutoritĂ per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…
Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrĂ tornare…
WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…
Le immagini condivise su Facebook vengono lette dallâintelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…