Apple cancella l’iPad pieghevole? Cosa sta succedendo davvero

A quanto pare Apple ha fatto marcia indietro sulla produzione di un iPad pieghevole: quali sono le ragioni dietro questa scelta dell’azienda di Cupertino.

Nel corso della propria storia Apple si è sempre segnalata come un’azienda avanguardista, una di quelle che sul mercato riusciva sempre a veicolare novità e innovazione. Sono diversi i device che hanno contribuito a generare questa immagine dell’azienda americana  – partendo dal Mac per arrivare all’iPod – ma è stato sicuramente l’iPhone a cristallizzarla nella mente dei consumatori.

Smartphone foldable e segno di divieto
Apple cancella l’iPad pieghevole? Cosa sta succedendo davvero – cellulari.it

Il lancio del “melafonino” sul mercato è stato un punto di svolta dell’industria mobile e di quella tech di cui ancora oggi vediamo le diramazioni commerciali. Tuttavia con il passare del tempo, complice anche il ruolo di leader nel settore di riferimento e una situazione economica e strutturale quanto mai florida, sembra che Apple abbia perso quella tendenza ad anticipare i tempi.

Un primo esempio è certamente il mancato abbraccio alle tecnologie foldable, di cui Samsung è stata promotrice e adesso ne è leader, ma anche quello della realtà virtuale. Apple inizialmente – esattamente come fatto dalla concorrente Microsoft – ha abbracciato la realtà aumentata, ignorando quella virtuale.

Quando sembrava che la tecnologia stesse prendendo piede, Apple ha prodotto il proprio visore, ma questo è arrivato sul mercato quando l’interesse del pubblico era già scemato, per altro con un costo proibitivo per tutti, anche chi guadagna molto bene. Il risultato di questo inseguimento tardivo della moda è stato un fallimento commerciale.

Apple rinuncia all’iPad foldable per evitare un flop commerciale?

Di ieri l’indiscrezione secondo cui dalle parti di Cupertino si starebbe cercando un accordo con un’azienda esterna pur di dotare Siri di un’AI degna di nota. Anche in questo caso Apple si trova ad inseguire la concorrenza, non solo le aziende specializzate nella produzione di modelli AI, ma anche la diretta concorrente nel settore mobile, visto che Google ha già da tempo lanciato sul mercato Gemini e l’ha resa centrale su tutti gli Android.

Mac poggiato su tavolo
Apple rinuncia all’iPad foldable per evitare un flop commerciale? – cellulari.it

Un inseguimento che sembra essere più complesso di quanto Apple si aspettava. Pare infatti che lo sviluppo di un’AI interna non soddisfi le aspettative e che in vista dell’arrivo sul mercato degli iPhone 17 si possa optare per dotare i telefoni di modelli AI di Open AI o di Anthropic. Qualora le voci risultassero corrette sarebbe la dimostrazione del ritardo con cui l’azienda ha investito su questa tecnologia.

Adesso si vocifera che Apple potrebbe aver deciso di cancellare la produzione di un iPad foldable. Da anni l’utenza chiede degli iPhone pieghevoli che facciano concorrenza agli smartphone Android, ma Apple ha sempre evitato di rispondere in tal senso. Pare tuttavia che alla prospettiva ci stia pensando e qualche tempo fa è emersa la voce secondo cui un iPhone e un iPad pieghevole erano in fase di progettazione.

Se per quanto riguarda lo smartphone c’è ancora la speranza di poterlo vedere entro il 2026, sembra che l’iPad potrebbe non arrivare mai. Le motivazioni di questo dietrofront sarebbero principalmente commerciali: i costi di sviluppo di un’iPad pieghevoli sono enormi e quello di vendita sarebbe talmente alto da renderlo poco interessante per gli acquirenti, esattamente come Vision Pro.

Gestione cookie