Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell’App Store è pronto a proteggerti. Impariamo a conoscerlo meglio.
Chi dispone dei dispositivi Apple dovrà fare i conti con una novità introdotta dall’azienda produttrice. Un cambiamento rivoluzionario che potrà determinare le sorti di numerosi contenuti finora fruibili senza alcun problema. Che sia smartphone, smartwatch, tablet, gli utenti dovranno avere che fare con una novità che colpirà assolutamente tutti. Trattasi in particolare di una nuova classificazione introdotta da Apple su App Store.

Il motivo è ben preciso: lo scopo è quello di rendere più chiara e trasparente la divisione dei contenuti, sia per i genitori ma anche per gli sviluppatori, nei modi che approfondiremo nel proseguo. Una modifica che avrà come linea di discrimine per l’appunto l’età: il cambiamento più significativo verte nel fatto che ci sono tre nuove fasce che andranno a sostituire le precedenti. Andiamo -pertanto – a fare un po’ chiarezza sulla faccenda perché investirà veramente tutti.
Apple cambia il sistema dell’età su Store: cosa aspettarsi
Le tre nuove fasce saranno 13 +, 16 +, 18 + che andranno a sostituire quelle precedenti che sono 12 +, 17 + mentre rimangono invece invariate le categorie già esistenti, ovvero 4+ e 9+, che sono praticamente i livelli base della classificazione. Ma attenzione: questa revisione rivoluzionaria posta in essere da Apple non è affatto casuale. Il colosso internazionale, famoso in tutto il mondo, ha chiarito che lo scopo di quest’ultima manovra è quella di offrire uno strumento più preciso e sicuro, conforme agli standard internazionali e fondamentale per aiutare le famiglie da ogni parte del mondo a decidere con maggiore consapevolezza quali sono le applicazioni adatte e quali meno a seconda dell’età dei propri figli.

Parallelamente, questa novità sarà utile anche per gli sviluppatori perché avranno così dei parametri più definiti per la classificazione dei loro prodotti. A seguito di questa novità, chiaramente tutte le app già presenti all’interno dell’App Store hanno subìto una modifica conforme alle novità apportate ed appena pronunciate. Per consolidare questo nuovo sistema, è stato richiesto agli sviluppatori del settore di compilare un questionario entro il 31 gennaio del 2026. Un modulo arricchito con le nuove sezioni e che include le domande specifiche su aspetti importanti come i controlli in app o ancora le funzioni delle stesse. La presenza di contenuti legati a salute e benessere oppure a tematiche sensibili e/o scene con violenza.
Un controllo capillare, non si può evitare
Da queste risposte seguirà una valutazione ed una classificazione nuova dell’app. Apple è stata molto chiara sul punto ed ha ammesso infatti che il mancato completamento del questionario entro la data sopra indicata, non consentirà agli sviluppatori di pubblicare il futuro aggiornamento delle proprie applicazioni sull’App Store Connect.