Negli ultimi mesi Foxconn ha rinnovato alcuni suoi stabilimenti con centinaia di robot al fine di velocizzare lâassemblaggio dei prodotti della clientela, Apple in primis. Pur essendo utilizzati per compiti piuttosto semplici, come stringere viti o maneggiare componenti di grandi dimensioni, i âFoxbotsâ non sono stati giudicati dal management di Cupertino allâaltezza degli standard qualitativi fissati per gli iDevice. La bocciatura sarebbe tutta una questione di precisione: quella assicurata dai robot si aggira nellâordine dei 0,05 millimetri, mentre quella richiesta dalla Mela non deve allontanarsi dai 0,02 millimetri.
I nuovi robot hanno un costo unitario tra i 20 e i 25 mila dollari. Foxconn avrebbe voluto installarne a migliaia, ma non ha tenuto conto che queste macchine sono state originariamente concepite per il settore automotive, dove lâaccuratezza richiesta è senzâaltro inferiore. Secondo quanto riportato dalla testata cinese Jiemian, dopo la âstrigliataâ di Apple, Foxconn si sarebbe resa conto dellâinadeguatezza dei robot e starebbe considerando la sostituzione con altri modelli, piĂš adatti allâindustria hi-tech.
YouTube, ancora un pesante stravolgimento: la nuova interfaccia divide gli utenti, che cambiamenti per la…
WhatsApp Web consente di gestire messaggi e file direttamente dal desktop, offrendo una soluzione pratica…
Le TV di ultima generazione offrono immagini realistiche e funzioni intelligenti. Capire le caratteristiche principali…
Se possiedi un telefono con Android Google sta implementando sei novitĂ che possono renderti la…
Le funzioni di ChatGPT si ampliano ancora di piĂš: il celebre chatbot di OpenAI aggiunge…
WhatsApp rivoluziona il modo di chattare, la nuova funzione fa discutere proprio tutti: di cosa…