Un+report+mostra+quali+app+sono+meno+virtuose+in+tema+di+privacy
cellulariit
/app-privacy-report-condivisione-dati-utente/amp/
Non solo cellulari

Un report mostra quali app sono meno virtuose in tema di privacy

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Un recente studio di pCloud mostra quali app condividono maggiormente i dati utente con aziende di terze parti, con consequenziale riduzione della privacy. Il primato va ad una societĂ  che gravita nel gruppo Facebook.

pCloud stila una graduatoria sulle app che condividono maggiormente i dati degli utenti (PixaBay)

Le recenti modifiche disposte da Apple in materia di privacy rappresentano una occasione ghiottissima per abbozzare un primo quadro sul quantitativo – ma anche sulla tipologia – di applicazioni che raccolgono e condividono i dati degli utenti. Riannodando le fila del discorso, vale la pena richiamare brevemente quanto orchestrato dal gigante di Cupertino in queste ultime settimane, che animato da un forte spirito di trasparenza a beneficio dei consumatori, ha di fatto inserito sul proprio Apple Store (il negozio ufficiale per scaricare le app su smartphone e tablet iOS) un cospicuo numero di informazioni relative all’utilizzo dei dati personali da parte di ciascuna app. Tale mossa, come abbiamo avuto modo di raccontare, non ha trovato i favori né di WhatsApp – quantomeno a detta del CEO dell’azienda – né dei programmi di aziende cinesi.

Su questa base trova esplicazione un’analisi abbozzata da pCloud, che sfruttando le informazioni sulla privacy delle app disponibili sull’Apple Store, ha tracciato una speciale graduatoria sui software mobile che condividono più di tutti i dati personali degli utenti con aziende di terze parti. Ma per quale motivo? La risposta è improntata sull’opportunità di migliorare l’esperienza d’uso, con particolare riguardo al meccanismo delle pubblicità: sarà sufficiente, a tale stregua, cercare qualcosa su una determinata applicazione per veder spuntare contenuti pubblicitari sostanzialmente affini al prodotto od al servizio in un’altra app. E proprio in quest’ottica che nasce la diatriba tra Apple e le app cinesi di cui abbiamo parlato in un precedente articolo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Digitale Terrestre, aumenta il bonus TV? Il governo ci pensa

Il primato di Instagram e i valore delle app dedicate al food

Instagram è l’app che condivide maggiormente i dati degli utenti con aziende di terze parti (PixaBay)

Entrando nel merito dell’analisi, pCloud ha riscontrato che l’applicazione che fa maggiore incetta di informazioni personali degli utenti è legata ad una delle società che gravitano attorno a Facebook: non si tratta – contrariamente a quanto si possa pensare – della stessa casa madre, bensì di Instagram, forte del suo mastodontico 79% di dati raccolti. Segue a ruota Facebook con il 57% e LinkedIn e Uber Eats con il 50%. Quali sono i dati condivisi? In base al report, le informazioni appaiono pressoché eterogenee, spaziando dalla cronologia alla posizione, fattori per l’appunto decisivi per confezionare la meglio gli annunci pubblicitari.

In modo non troppo dissimile, anche guardare un video su YouTube può di fatto rappresentare una operazione tutt’altro che immune da garanzie sottese alla privacy. Stando alle rilevazioni di pCloud, il 42% dei dati relativi alle ricerche dei contenuti viene infatti inviato alle aziende di terze parti, così da influire sugli annunci pubblicitari che saranno poi mostrati durante il corso dei filmati.

Ragguardevole è invece il primato di alcune app dedicate al food, il cui pregio è per l’appunto quello di non condividere dati degli utenti: si tratta, nello specifico, di Just Eat, Grubhub e My McDonald’s. Su tale adagio, si può anche citare le app migliori sotto il fronte della privacy, i cui nomi illustri sono condensati in Signal (peraltro alle luci della ribalta complice i cospicui accorgimenti in materia di sicurezza), Netflix, Skype, Microsoft Teams, Zoom, Shazam, Etsy e Telegram.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Smart Home, i numeri di un mercato di successo. E in Italia…

Sebbene i dati soprariportati facciano riferimento alle app iOS, appare quantomeno lecito immaginare l’assenza di qualsivoglia scostamento anche con riguardo al settore degli smartphone Android.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Samsung

Galaxy nel mirino: l’aggiornamento che Samsung ha rilasciato fa discutere

Per moltissimi modelli di Samsung Galaxy forse si è conclusa finalmente la questione relativa agli…

39 minuti ago
  • Apple

WhatsApp è in arrivo su Apple Watch: potrai chattare direttamente dal tuo smartwatch

WhatsApp è l'applicazione piĂą diffusa sui dispositivi al giorno d'oggi, ma su Apple Watch non…

4 ore ago
  • Xiaomi

Xiaomi porta in Italia un gadget che trasforma le foto in ricordi reali, e costa meno del previsto

Finalmente è arrivato anche in Italia un gioiellino di casa Xiaomi, un accessorio molto interessante…

5 ore ago
  • Apple

A che riparazioni hanno diritto gli utenti Apple? Un nuovo dispositivo si aggiunge alla lista

Siete utenti Apple e avete paura ad acquistare i nuovi dispositivi, per il pericolo di…

6 ore ago
  • Promozioni

Black Friday, NordVPN gratis: come ottenerla facilmente, la guida

Arriva il Black Friday anche per NordVPN. L’azienda che fornisce VPN per Gaming e non…

7 ore ago
  • Apple

Con iOS 26.1 cambia tutto: Apple ora ti lascia fare ciò che prima era impossibile

Grandiosa apertura da parte della Mela morsicata, con l'introduzione all'interno di iOS 26.1 che rende…

16 ore ago