App+gratuite+%28per+finta%29+su+macOS%2C+un+fenomeno+sempre+pi%C3%B9+preoccupante
cellulariit
/app-gratuite-per-finta-su-macos-un-fenomeno-sempre-piu-preoccupante/amp/
App e Videogiochi

App gratuite (per finta) su macOS, un fenomeno sempre più preoccupante

Published by
Pasquale Conte

Un fenomeno sempre più preoccupante, che riguarderebbe in maniera specifica le app per macOS. Ecco cosa sta succedendo, stando alle diverse segnalazioni degli esperti

Stando a quanto segnalato dall’esperto Jeff Johnson su Twitter, c’è un fenomeno sempre più in espansione e che va a riguardare principalmente macOS. Ci sono tantissime app che sembrano essere gratuite, almeno al momento del download. Il problema è che, subito dopo, vengono richiesti abbonamenti o acquisti in-app.

Segnalato un grave problema di tendenza che si sta sviluppando in maniera sempre maggiore sull’App Mac Store (Adobe Stock)

Nulla di illegale, chiaramente. Ma stiamo parlando di un sistema che potrebbe infastidire gli utenti. Lo sviluppatore ha per esempio menzionando Gcalendar, la 40esima app gratuita più scaricata dal Mac App Store negli Stati Uniti e che però richiede una licenza per usufruire delle sue funzionalità.

App con abbonamenti e licenze obbligatorie, si espande il problema

Questo sviluppatore ha 9 app nel Mac App Store, che sembrano avere tutte lo stesso modello di business: download gratuito, con acquisto in-app, ma la prima volta che apri l’app è necessario un anticipo una tantum, altrimenti non funziona affatto. Nessuna prova, nessun abbonamento” ha spiegato lo sviluppatore Jeff Johnson su Twitter. Un problema in rapida espansione e che va a colpire tanto il mercato dell’App Mac Store quando gli altri store. La cosa curiosa è che, per esempio con l’app Gcalendar, i numeri rimangono altissimi a livello di download.

È la 40esima app gratuita più scaricata ed è valutata con quattro stelle di recensioni. Nonostante questo, però, andando a leggere le recensioni ci sono parecchi commenti negativi scritti da utenti reali. Scaricando un software gratuitamente, ci si aspetta di poter accedere alle principali funzionalità senza alcun tipo di problema. E invece così non è, spesso non vengono nemmeno offerti periodi di prova o trial delle potenzialità utilizzabili pagando la licenza.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Andavo matto per i gelati dell’Eurospin: poi ho scoperto chi li produce

I gelati dell'Eurospin sono scelti da tantissimi consumatori, ma sai chi è che veramente li…

22 minuti ago
  • Notizie

Whatsapp, nuova rivoluzione nelle chat di gruppo: ora tutto sarà più semplice

Una nuova funzionalità di Whatsapp cambierà il tuo modo di usare le chat di gruppo:…

8 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Air sarà il più sottile di sempre… ma con una batteria da record che preoccupa

Apple punta a sorprendere con il nuovo iPhone 17 Air ma c'è un dettaglio che…

10 ore ago
  • Notizie

C’è un Wi-Fi gratuito in arrivo ovunque: e nessuno te lo sta dicendo

Già è arrivato in molte città e anche in piccoli borghi, presto il Wi-Fi gratuito…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Resident Evil cambia tutto: open world, mappe immense e un’atmosfera alla TLOU2

A quanto pare Capcom ha intenzione di rivoluzionare il suo brand più iconico, inserendo non…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

Come pagare con il telefono? Il trucco per dire addio al portafoglio in pochi secondi

Non è più necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…

17 ore ago