App+di+messaggistica%2C+quali+sono+le+pi%C3%B9+sicure%3F+Il+rapporto+di+AVG
cellulariit
/app-di-messaggistica-quali-sono-le-piu-sicure-il-rapporto-di-avg/amp/
App e Videogiochi

App di messaggistica, quali sono le più sicure? Il rapporto di AVG

Published by
Pasquale Conte

Quali sono le app di messaggistica ad oggi più sicure? AVG ha deciso di analizzarle tutte e stilare un rapporto a riguardo

AVG ha stilato una classifica delle app di messaggistica più sicure ad oggi (Pixabay)

Uno dei temi più discussi, per ciò che riguarda le piattaforme di messaggistica, è il rispetto della privacy degli utenti. A tal proposito, l’azienda di sicurezza online AVG ha deciso di analizzare le principali app presenti sul mercato e valutarne i pregi e i difetti in questo senso.

Bisogna chiaramente partire dal presupposto che ormai tutte le applicazioni di questo tipo dispongono di protocolli di sicurezza avanzati, ma non sono tutte uguali. Ce ne sono alcune che, per caratteristiche interne, sono leggermente più sicure rispetto ad altre.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sonos versus Google, si conclude la “lotta sui brevetti”: la decisione dell’ITC

Le app di messaggistica più sicure secondo AVG

Primo posto per Signal. Bisogna scendere di qualche posizione per trovare WhatsApp e Telegram (Adobe Stock)

Stando a quanto raccolto da AVG, ad oggi l’app di messaggistica numero uno al mondo per ciò che riguarda la sicurezza è Signal. Progettata proprio dagli ideatori di WhatsApp, dispone della crittografia end-to-end, dei codici open source, dei messaggi che si cancellano da soli, dell’archiviazione dati tramite password e molto altro. Subito sotto troviamo Wickr e Dust, meno diffuse in Italia ma con specifiche simili a Signal. Di contro, però, c’è il fatto che il bacino di utenza è ad oggi molto ristretto.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Gli smartwatch del CES 2022 tra tradizione e innovazione. E c’è chi ha già anticipato Apple

Si arriva poi finalmente ai due grandi colossi di questo settore: WhatsApp e Telegram. AVG li ha posizionati rispettivamente al quarto e al quinto posto di questa speciale classifica, per via dei tanti pregi ma anche dei difetti riscontrati. Sesto posto per iMessage di Apple, che può vantare della distruzione dei messaggi dai server dopo sette giorni. Ultimo posto per Facebook Messenger, che si guadagna in extremis un posto in graduatoria. Niente da fare invece per Google Hangouts, sconsigliato per un utilizzo di tutti i giorni a causa di alcune lacune a livello di privacy.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

Come togliere il flash alle notifiche dell’iPhone e dire addio subito ai fastidiosi avvisi lampeggianti

In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…

2 ore ago
  • Smartphone

Scopri i trucchi dell’iPhone e sblocca il potenziale nascosto che ti farà risparmiare tempo

Ci sono alcuni trucchi che permettono un utilizzo dell'iPhone migliore. Alcuni di questi, probabilmente, non…

3 ore ago
  • Guide

iPhone Air: il nuovo “leggero che sorprende”, perché tutti ne parlano

iPhone Air la grande sorpresa della nuova gamma di Apple: il nuovo leggero che sorprende,…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Soldi prestati ad un parente: ecco cosa prevede la legge se non vengono restiruiti

Cosa succede se un parente mi presta dei soldi ma io non li restituisco? Sono…

8 ore ago
  • Smartphone

Proteggi il tuo smartphone in viaggio: 5 trucchi che valgono oro

Lo smartphone in viaggio è qualcosa di cui non si può fare a meno ma…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensioni, al via i controlli: chi commette questo errore rischia grosso

Iniziano i controlli sulle pensioni, l'errore da non commettere per evitare grossi rischi: l'attenzione è…

10 ore ago