App bancarie nel mirino, arriva l’avvertimento per milioni di utenti: a cosa prestare attenzione, rischio altissimo!
Ogni giorno, facciamo sempre tantissime cose con i nostri dispositivi tecnologici e con le varie applicazioni presenti sui nostri cellulari. Attenzione però: è bene stare sempre al passo con i tempi ma bisogna conoscere anche alcuni pericoli.
Da qualche anno, le banche hanno messo a disposizione dei propri clienti una serie di servizi online per poter velocizzare tutti i processi e per poter controllare facilmente il proprio conto. Con tecnologie all’avanguardia, c’è anche la possibilità di effettuare facilmente pagamenti on-line o di pagare nei negozi fisici sfruttando l’NFC.
La modernità è sicuramente un qualcosa di estremamente vantaggioso: anche per un qualcosa di importantissimo come il bonifico, basta seguire alcuni semplici passaggi nell’app della banca. Nell’ultimo periodo, i cybercriminali hanno raggiunto però livelli di pericolosità estremi e sono in grado di sfruttare tutto quello che abbiamo sui cellulari per chiudere un colpo. Anche attraverso WhatsApp, ad esempio, i malintenzionati possono sfruttare una semplice impostazione che abbiamo sempre attivato e di colpire con un semplice messaggio. Torniamo però al discorso app bancarie: è stato scoperto un pericolosissimo malware.
Nel mondo dell’online, i pericoli sono sempre dietro l’angolo. Nonostante la presenza di sofisticati prodotti per difendere il proprio smartphone e i propri dati, i truffatori riescono sempre a trovare dei metodi innovativi.
I ricercatori di Cleafy, ad esempio, hanno scoperto un malware chiamato SuperCard X capace di compiere attacchi mirati per il furto dei dati delle carte di credito. Il malware in questione è stato anche segnalato nel nostro paese. Il tutto inizia con un semplice messaggio ricevuto in cui gli utenti vengono avvisati di dover fare dei pagamenti. Il testo del messaggio è studiato proprio per sottolineare una certa urgenza: il “cliente” non ha molto tempo per pensarci.
Nel testo per la vittima, ci sono anche dei contatti “falsi” da dover contattare per eventuali spiegazioni. Durante la chiamata, i malintenzionati con tecniche persuasive cercano di estrapolare tantissimi dati alle vittime, riuscendo a farsi fornire anche il PIN della carta. I malintenzionati, infine, inviano anche dei link fasulli per poter scaricare un’applicazione: è qui che entra in gioco poi il malware, che ruba ulteriori dati a chi cade nel tranello. SuperCard X non prende di mira clienti di una specifica banca, ma praticamente tutte: per questo motivo, è estremamente diffuso.
Ma esistono delle tecniche di difesa? Per prima cosa, nessuno dovrebbe abboccare a questi tranelli: quando arrivano SMS sospetti, prima di agire o di cliccare link pericolosi, è sempre meglio contattare la propria banca. Le applicazioni, infine, dovrebbero essere scaricate soltanto da fonti affidabili come il classico PlayStore.
Se possiedi uno smartwatch Android è ora di guardare dentro le impostazioni e controllare se…
Ridere nel momento sbagliato può essere molto imbarazzante: se ti capita, ecco la spiegazione che…
Questo modello Android è potentissimo e velocissimo: nemmeno Samsung gli sta dietro, dettagli veramente sorprendenti.…
Se hai 50 anni e sta già pensando di uscire dal mondo del lavoro fai…
Buone notizie sul fronte tasse: si potranno pagare a rate e si otterranno anche degli…
Si fanno sempre più insistenti le voci su un possibile arrivo anticipato di PS6, la…