Android%2C+un+nuovo+malware+prende+di+mira+l%26%238217%3Bhome+banking
cellulariit
/android-un-nuovo-malware-prende-di-mira-lhome-banking/amp/
Notizie

Android, un nuovo malware prende di mira l’home banking

Published by
Marco Eremita

Si chiama Alien, ed è il malware che in questo periodo ha preso di mira numerosi dispositivi Android. In grado di carpire dati da centinaia di app, il suo obiettivo sono gli account bancari.

(Pixabay)

La peculiarità del trojan è infatti quella di poter accedere alle credenziali di ben 226 diverse applicazioni, prendendo di fatto il controllo dello smartphone della vittima senza destare alcun sospetto. La diffusione è quanto mai vasta, è stato rilasciato a inizio anno come Malware-as-a-Service (MaaS), ovvero a disposizione dei malintenzionati disposti a pagare una sorta di “abbonamento” per poterlo utilizzare per le proprie frodi.

A lanciare l’allarme è la società di sicurezza informatica Threat Fabric, che nell’ultimo suo report ha evidenziato come il malware nato in origine come Banking Trojan possa essersi già evoluto in nuove forme. Tra le capacità confermate di questo malware quella di poter accedere facilmente alla lista contatti, installare, utilizzare e disinstallare applicazioni, monitorare la posizione GPS e in generale tenere sotto controllo in tempo reale tutte le attività del dispositivo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Attenzione agli SMS truffa: si spacciano per corrieri con prodotti Apple

Alien, un nuovo trojan minaccia i dati degli smartphone Android

(Pixabay)

Alien è in grado di creare numerose interfacce fittizie ricalcanti le diverse app presenti sullo smartphone. In questo modo l’utente crederà di effettuare il login al servizio di suo interesse ma in realtà consegnerà le credenziali di accesso al malintenzionato di turno. Non solo, il trojan è capace di intercettare i codici generati per l’autenticazione a due fattori (2FA), necessaria appunto per le app “più delicate” come ad esempio quelle per l’home banking e la gestione dei pagamenti online. Stando a quanto finora scoperto dagli esperti di sicurezza, Alien condivide parte del codice sorgente di Cerberus, il noto malware che creò non pochi problemi non molto tempo fa. Le contromisure rivelatesi efficaci per Cerberus tuttavia non sembrano funzionare altrettanto bene con Alien.

A essere prese maggiormente di mira dagli aggressori, le app bancarie di diversi Paesi tra cui Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Australia. Nel mirino anche altre tipologie di applicazioni: social network, servizi di messaggistica istantanea (WhatsApp e Telegram ad esempio) e di posta elettronica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Allarme da Avast: scovate 7 app truffa per iOS e Android

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

17 minuti ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

2 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Audio perfetto con Spotify Premium: ascolto lossless che emoziona

Finalmente Spotify Premium mette a disposizione degli abbonati la funzione "Lossless" che permetterà di ascoltare…

6 ore ago
  • Smartphone

Come togliere il flash alle notifiche dell’iPhone e dire addio subito ai fastidiosi avvisi lampeggianti

In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…

9 ore ago
  • Smartphone

Scopri i trucchi dell’iPhone e sblocca il potenziale nascosto che ti farà risparmiare tempo

Ci sono alcuni trucchi che permettono un utilizzo dell'iPhone migliore. Alcuni di questi, probabilmente, non…

10 ore ago