Android%2C+nuovo+allarme+malware%3A+sembra+un+aggiornamento+ma+%C3%A8+una+trappola%2C+a+cosa+fare+attenzione
cellulariit
/android-nuovo-allarme-malware-sembra-un-aggiornamento-ma-e-una-trappola-a-cosa-fare-attenzione/amp/
Non solo cellulari

Android, nuovo allarme malware: sembra un aggiornamento ma è una trappola, a cosa fare attenzione

Published by
Paolo Pontremolesi

Gli hacker stanno sviluppando tecniche sempre più subdole e sofisticate per ingannare gli utenti e accedere ai loro dispositivi.

Con l’aumento dell’utilizzo di smartphone e tablet per gestire dati personali, attività bancarie e comunicazioni private, i rischi legati alla sicurezza informatica sono in costante crescita. Gli utenti Android, in particolare, si trovano spesso di fronte a sfide significative, principalmente a causa dell’apertura del sistema operativo, che permette una maggiore personalizzazione ma espone anche a minacce più insidiose.

Un nuovo malware, mascherato da aggiornamento di Chrome, minaccia la privacy e i dati degli utenti Android Cellulari.it

La situazione è resa peggiore dal fatto che gli hacker stanno sviluppando tecniche di attacco sempre più complesse e soprattutto difficili da riconoscere. È proprio in questo contesto che sta emergendo un nuovo tipo di malware, che sa sfruttare le aspettative degli utenti Android di mantenere i propri dispositivi aggiornati.

Un aggiornamento che nessuno vorrebbe installare: la nuova minaccia per i telefoni Android

Un nuovo allarme malware è stato recentemente segnalato dagli esperti di sicurezza informatica. Gli hacker hanno deciso di  prendere di mira specificamente gli utenti di dispositivi Android grazie a un virus che si presenta come un’innocua notifica di aggiornamento per Google Chrome, ma che in realtà nasconde una grave minaccia per la sicurezza personale e la privacy degli utenti.

Gli aggiornamenti legittimi su dispositivi Android avvengono solo tramite Google Play Store o sistemi integrati Cellulari.it

Il malware, noto come Brokewell, opera sotto le spoglie di un aggiornamento del browser Chrome, indirizzando le vittime verso una pagina web che sembra del tutto legittima. Una volta che l’utente segue le istruzioni per installare l’aggiornamento, il malware viene scaricato e installato sul dispositivo, dando inizio alla sua attività. Brokewell è classificato come un Trojan horse: una volta attivato, inizia a raccogliere dati sensibili come credenziali di accesso, dettagli delle transazioni bancarie, log delle chiamate e persino la localizzazione del dispositivo.

Per gli utenti Android diventa quindi cruciale riconoscere i segnali di un possibile attacco malware. Notifiche di aggiornamento che arrivano via SMS o email, soprattutto quelle che richiedono di cliccare su un link o aprire un allegato, dovrebbero essere trattate con estrema cautela. È importante ricordare che gli aggiornamenti legittimi di app e sistemi operativi sono distribuiti esclusivamente attraverso il Google Play Store o attraverso il sistema di aggiornamento integrato nel dispositivo.

Per garantire la sicurezza, gli utenti dovrebbero attivare Google Play Protect, uno strumento che scandaglia il dispositivo alla ricerca di app potenzialmente pericolose, e mantenere sempre attivo l’aggiornamento automatico delle app tramite il Google Play Store. In caso di sospetto di infezione, è consigliabile eseguire una scansione completa del dispositivo con un software antivirus affidabile e, se necessario, ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

3 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

7 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

10 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

14 ore ago