Anche+il+libretto+universitario+diventa+digitale%3A+sfrutter%C3%A0+l%26%238217%3Bapp+IO
cellulariit
/anche-il-libretto-universitario-diventa-digitale-sfruttera-lapp-io/amp/
Non solo cellulari

Anche il libretto universitario diventa digitale: sfrutterà l’app IO

Published by
Pasquale Conte

Molto presto l’app IO avrà un’utilità in più. Si sta lavorando infatti per rendere il libretto universitario come digitale e accessibile tramite il servizio pubblico

Per chi ha frequentato l’università ormai qualche anno fa, il libretto universitario rappresenta uno degli oggetti simbolo dell’intero percorso. Tutti i voti degli esami venivano inseriti su questo documento, che rappresentava una sorta di riassunto dell’intero percorso. Ma qualcosa sta cambiando, in coerenza col processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione.

Presto la verbalizzazione degli esami universitari potrebbe passare direttamente dall’app IO della pubblica amministrazione (Adobe Stock)

Stando a quanto spiegato su Medium da un team di esperti, infatti, presto il tutto sarà accessibile direttamente dall’app IO. Si partirebbe in fase sperimentale con l’Università di Pisa, con la speranza di poter allargare il progetto anche ad altri atenei italiani nel corso dei prossimi mesi.

App IO accoglie il libretto universitario, tutti i dettagli

Il progetto partirà proprio dall’Università di Pisa, con la speranza decisa che il tutto possa venire allargato anche ad altri atenei nel futuro prossimo (Adobe Stock)

Di questo progetto ne ha parlato il team dell’app IO stesso a Medium. “L’università di Pisa è partita dalla volontà di eliminare completamente il libretto universitario cartaceo. L’idea è quella di spostare la verbalizzazione degli esami dei propri studenti in un’area riservata del proprio sito, utilizzabile anche per la prenotazione delle sessioni d’esame” le loro parole, facendo riferimento ad una digitalizzazione generale dell’intero processo. 

Ed è qui che entra in gioco l’app IO, che si appresta a diventare uno strumento fondamentale per gli studenti universitari. Tramite il software, sarà possibile decidere come gestire i vari servizi disponibili. A seguito di un esame sostenuto, sarà compito del professore verbalizzarne l’esito nell’area riservata del sito universitario, generando una notifica sul device dello studente.

Si fa poi riferimento anche ad altri tentativi di digitalizzazione, che le varie università italiane stanno valutando per il prossimo futuro. Il tutto sfruttando l’app IO come grande strumento per la realizzazione del progetto. Si parte dall’Università di Pisa, ma non è detto che già nelle prossime settimane il tutto verrà allargato ad altri atenei italiani.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Forfettari, come pagare zero contributi per 1 anno intero: “Una misura preziosa”

Chi ha la Partita Iva in regime forfettario può pagare zero contributi per un anno…

3 minuti ago
  • App e Videogiochi

YouTube introduce il timer per gli Short: è la fine dello scroll infinito

Cosa significa se perfino Google sulla piattaforma di YouTube si rende conto che forse c'è…

2 ore ago
  • Apple

Apple lancia il MacBook Pro con M5: prestazioni alle stelle oppure troppa promozione?

Come si comporta il MacBook Pro M5 di Apple appena giunto nei negozi? Il notebook…

3 ore ago
  • Guide

Il nuovo smartphone che non ha bisogno di ricarica

Uno Smartphone che non ha bisogno di essere caricato? La realtà potrebbe presto superare la…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

La PS5 ottiene un aggiornamento enorme: cosa sta per arrivare

Rilasciato un update per tutte le versioni di PlayStation 5, quali sono le novità di…

6 ore ago
  • Smartphone

Cosa fare se hai perso il cellulare? Ecco cosa devi fare subito (prima che sia troppo tardi)

Tutte le informazioni utili su cosa fare se il cellulare viene smarrito o rubato, tra…

9 ore ago