Amazon+Sidewalk%2C+problemi+di+privacy%3A+condivider%C3%A0+il+Wi-Fi+degli+utenti
cellulariit
/amazon-sidewalk-privacy-condivisione-wifi/amp/
Amazon

Amazon Sidewalk, problemi di privacy: condividerà il Wi-Fi degli utenti

Published by
Lidia Sonsini

Alexa con Echo e gli altri dispositivi Amazon condivideranno il WiFi degli utenti tramite Sidewalk, l’esperimento di Amazon che durerà 10 giorni e metterà a rischio privacy e sicurezza. Ecco come funzionerà.

L’esperimento Amazon Sidewalk (Amazon)

A partire dall’8 giugno, Amazon abiliterà automaticamente i dispositivi Alexa, Echo e la serie Ring ad Amazon Sidewalk: il nuovo servizio di reti wireless condividerà la bandwidth degli utenti, seppur in piccola parte, con i vicini che non hanno connessione, e viceversa di accedere a quella degli utenti nelle vicinanze quando non si ha connessione.

Sidewalk è una rete concepita per migliorare il funzionamento dei dispositivi smart al di fuori della portata del Wi-Fi personale in casa: utilizzando la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE), permette di ricevere avvisi e notifiche dalle telecamere di sicurezza quando il Wi-Fi non funziona, mantenere connesse le luci smart nei vialetti se la rete Wi-Fi non li raggiunge, estendere il raggio dei dispositivi Ring o degli smart locks.

L’accesso a Sidewalk avviene tramite due dispositivi: i Sidewalk Bridge, tra cui Echo e le videocamere della serie Ring, potranno fornire connessioni a Sidewalk, ed i dispositivi abilitati a Sidewalk che si connetteranno al servizio per accedere alla rete. Saranno i possessori di Sidewalk Bridge a poter condividere parte della propria bandwidth con tutti i dispositivi abilitati a Sidewalk nelle vicinanze.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Chat Control, controllo SMS ed e-mail con AI: il via dell’Unione Europea

Privacy e sicurezza: Amazon Sidewalk potrebbe rendere i dispositivi più vulnerabili

Amazon Sidewalk (Amazon)

Al momento, Sidewalk è disponibile solo negli Stati Uniti, dove gli utenti Amazon dovranno disattivare questa funzione sperimentale manualmente sui propri dispositivi. La decisione di rendere il servizio “opt-out” invece che “opt-in” ha suscitato forti critiche: smart assistant, telecamere di sicurezza, serrature e lucchetti smart hanno accesso ogni giorno ad una notevole quantità di dati sensibili, nel bene e nel male. Amazon ha deciso di abilitarli tutti al servizio per una prova della durata di 10 giorni, un’esperimento che rischia di compromettere la privacy e la sicurezza degli utenti.

Amazon assicura che i dati dei clienti saranno protetti da tre livelli di crittografia su tutti i dispositivi, ma le preoccupazioni persistono: le tecnologie wireless come Wi-Fi e Bluetooth presentano vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate più facilmente dai malintenzionati.

LEGGI ANCHE >>> Amazon operatore telefonico? Forse sì, forse no

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

2 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

5 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

9 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novità per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

11 ore ago