Allerta+phishing%2C+utenti+truffati+con+false+comunicazioni+dalla+Polizia+Postale%3A+attenzione+a+queste+e-mail
cellulariit
/allerta-phishing-utenti-truffati-con-false-comunicazioni-dalla-polizia-postale-attenzione-a-queste-e-mail/amp/
Notizie

Allerta phishing, utenti truffati con false comunicazioni dalla Polizia Postale: attenzione a queste e-mail

Published by
Lidia Sonsini

La Polizia di Stato, la Polizia Postale e Europol lanciano l’allarme: una nuova campagna di phishing induce il panico negli utenti con false accuse giudiziarie, le istituzioni invitano alla massima cautela.

(Adobe Stock)

Il mondo digitale offre molte comodità ma, se non navigato con cautela, può essere, per gli utenti anche una fonte di pericoli. Benché oramai le modalità delle truffe sono note alle autorità e a molti utenti, spesso l’inventiva dei cybercriminali si fa sempre più insidiosa, facendo leva sulla paura e confusione che possono creare le comunicazioni provenienti da presunte istituzioni governative, banche oppure organi di sicurezza.

Nei giorni scorsi, la Polizia Postale ha messo in guardia gli utenti, tramite il suo portale web e profilo ufficiale Facebook, contro una massiccia campagna di phishing messa in atto a nome suo e di Europol.

LEGGI ANCHE >>> Xiaomi poliglotta: uno smartphone con traduzione simultanea

Phishing, come proteggersi dai pericoli delle false e-mail istituzionali

(Adobe Stock)

Nel testo delle e-mail fraudolente compaiono infatti i nomi del Direttore e del vice Direttore esecutivo dell’Agenzia, così come del Capo della Polizia italiana, del Direttore della Polizia Postale e di altri rappresentanti delle forze dell’ordine. Secondo la comunicazione ufficiale:

Tali falsi messaggi, scritti in diverse lingue, utilizzano anche logo di Europol o della Polizia, e prospettano alla vittima una inesistente indagine penale nei suoi confronti; il tutto allo scopo di causare agitazione nel destinatario, inducendolo a ricontattare i truffatori ed esponendosi in tal modo a successive richieste di pagamenti in denaro o comunicazione di propri dati personali”.

Di solito utilizzano i loghi dell’Europol e della Polizia di Stato, avvertendo la vittima di una presunta, inesistente indagine in corso nei suoi confronti. Le accuse variano dal possesso di materiale pedopornografico al traffico sessuale.

Lo scopo degli hacker è di creare panico e confusione nel destinatario per indurlo a contattarli. Nelle fasi successive i malcapitati vengono raggirati per ottenere dati personali sensibili, compresi quelli bancari, oppure per infettare i dispositivi coinvolti con malware.

LEGGI ANCHE >>> Mission Impossible ha fatto scuola: questa chiavetta USB è una bomba

È sempre consigliabile diffidare di simili comunicazioni, anche se, all’apparenza, sembrano ufficiali. Si raccomanda di fare molta attenzione, di non cliccare su nessun link sconosciuto nelle e-mail, e di accertare sempre la veridicità della fonte di provenienza. A questo proposito, è fondamentale tenere presente che le Forze di Polizia non chiedono mai dati personali né le coordinate bancarie degli interessati con la minaccia di procedimenti penali, tantomeno attraverso e-mail o SMS.

La Polizia di Stato invita a visitare il proprio portale per ulteriori informazioni e per segnalare i casi dubbi.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Smartphone

Come liberare la memoria del telefono senza perdere dati: il trucco per non perdere neanche una foto

Liberare la memoria dello smartphone non è difficile come potrebbe sembrare. Basta seguire alcuni semplici…

1 ora ago
  • Notizie

ChatGPT sotto accusa: l’AI che ‘ti difende’, potrebbe metterti nei guai

ChatGPT sta entrando nella vita di tutti i giorni e le conversazioni che tanti intrattengono…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

I Film in DVD possono valere tantissimo e potresti averli in casa

Molti film in DVD, del passato ma anche più recenti, che magari hai in casa,…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Telegram rivoluziona tutto: 5 novità che ti faranno abbandonare WhatsApp

Telegram o WhatsApp? WhatsApp o Telegram? Forse con queste cinque novità non ci sarà più…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonifici istantanei comodi ma pericolosi: interviene l’Abi, meglio saperlo

I bonifici istantanei sono ormai una realtà per molti, ma sebbene possano risultare molto comodi…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Agenzia delle Entrate, controlli sui regimi forfettari: ecco i documenti che è meglio preparare subito

L’Agenzia delle Entrate sta effettuando dei controlli sui regimi forfettari: ecco i documenti da presentare…

15 ore ago