Allarme+servizi+a+pagamento+su+smartphone%2C+sottratti+99+milioni+di+euro
cellulariit
/allarme-servizi-a-pagamento-su-smartphone-sottratti-99-milioni-di-euro/amp/
Notizie

Allarme servizi a pagamento su smartphone, sottratti 99 milioni di euro

Published by
Pasquale Conte

Si è appena conclusa una maxi indagine in merito a servizi a pagamento attivati su smartphone senza consenso. Sottratti circa 99 milioni di euro, con 33 persone accusate

Ormai due anni fa, gli uffici di WindTre erano stati perquisiti dalla Guardia di Finanza. Il tutto per via di un’indagine che aveva come obiettivo quello di trovare prove per un presunto sistema di truffa tramite servizi a pagamento su smartphone. Stando a quanto emerso nelle ultime ore, si sarebbe arrivati ad una conclusione.

Si è conclusa dopo due anni un’indagine che vedeva indirettamente condotta anche WindTre (Adobe Stock)

Sono state individuate 33 persone accusate, tra le quali figurano anche alcuni ex dirigenti dell’operatore telefonico. Pare sia stato messo in piedi un vero e proprio schema per sottrarre soldi ai clienti, arrivando ad ottenere anche 5 euro a settimana ad personam. Il tutto ha fatto guadagnare loro 99 milioni di euro, indirizzati subito a conti esteri.

Si chiudono le indagini sui servizi a pagamento non desiderati: tutti i dettagli

33 persone sono indagate per aver indotto servizi a pagamento sulle SIM di alcuni utenti senza consenso. Sono stati inoltre sottratti quasi 100 milioni di euro (Adobe Stock)

A mettere fine alle indagini ci ha pensato la Procura di Milano. Nelle scorse ore, la notifica è arrivata ai 33 accusati: si parla di frode informatica con furto e indebito utilizzo dell’identità digitale. Senza dimenticare la tentata estorsione contrattuale. Come si può leggere, tra le persone risulterebbero esserci anche ex dirigenti di WindTre e alcuni nomi celebri. L’operatore telefonico si è già espresso a riguardo, dichiarandosi completamente estraneo ai fatti. 

Per far sì che il sistema funzionasse, le SIM venivano inserite in un sistema senza controlli, dal quale era facile inserire somme in denaro prelevate automaticamente senza che nessuno riuscisse ad accorgersene. In media, avvenivano 30/40mila attivazioni ogni giorno nella primavera del 2020. Dei 100 milioni incassati, la metà sono finiti nelle casse di WindTre. L’azienda ha preso la percentuale sui servizi attivati dal gruppo, ovviamente senza saperlo. Resta da capire ora in che modo si concluderà il tutto, con i 33 accusati che rischiano conseguenze molto gravi per quanto accaduto e scoperto nel luglio del 2020.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Salvaguardi memoria e cervello se dormi in questa posizione: il consiglio dello specialista

La posizione in cui dovresti dormire secondo lo specialista per salvaguardare memoria e cervello: ecco…

3 minuti ago
  • App e Videogiochi

Hai mai giocato a questi? I 10 titoli PlayStation più venduti di sempre

L'analista Mat Piscatella ha pubblicato una lista dei videogame più venduti della prima Playstation, nomi…

2 ore ago
  • Smartphone

iPhone 17 batte tutti? Il confronto che Apple non vorrebbe farti vedere

Quanto è più potente iPhone 17 rispetto agli altri smartphone? Ti conviene davvero prendere un…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 mostra qualcosa di unico: le nuove immagini lasciano a bocca aperta

Dopo un periodo di assenza per via di trend topic differenti, si torna a parlare…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Come scoprire se il proprio numero è stato inserito nel Deep Web? Fa paura, ma puoi difenderti

Capire se il nostro numero di telefono o altri dati personali sono presenti nel Dark…

9 ore ago
  • Social

Vuoi una bio Instagram diversa? Ecco come scrivere in corsivo, grassetto e altri caratteri per far spiccare il profilo

Usare caratteri come il corsivo o il grassetto può rendere la tua bio Instagram più…

10 ore ago