Allarme+per+gli+utenti+Android%2C+un+pericoloso+trojan+minaccia+i+conti+bancari
cellulariit
/allarme-per-gli-utenti-android-un-pericoloso-trojan-minaccia-i-conti-bancari/amp/
Notizie

Allarme per gli utenti Android, un pericoloso trojan minaccia i conti bancari

Published by
Pasquale Conte

Occhio a Coper, il nuovo trojan bancario arrivato anche in Italia e che ora minaccia gli utenti possessori di uno smartphone Android. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Continuano ad arrivare segnalazioni in merito a nuove truffe che potrebbero colpire gli utenti. Tra tentativi di phishing, malware e chi più ne ha più ne metta, bisogna stare sempre più attenti a ciò che si va a cliccare o a scaricare. Il rischio è quello di dover affrontare pesanti conseguenze.

Individuato un nuovo pericoloso trojan (Adobe Stock)

Proprio a tal proposito, nelle scorse ore gli esperti dell’agenzia per la sicurezza nazionale di cybersicurezza CERT-AGID hanno segnalato l’arrivo di ben due campagne di phishing molto pericolose. Entrambe vanno a colpire gli utenti Android, col rischio di vedere colpito il proprio smartphone Android.

Ecco cosa c’è da sapere sul trojan Coper e come difendersi

A rischio gli smartphone Android (Adobe Stock)

Ad aver lanciato l’allarme ci ha pensato l’agenzia CERT-AGID, che ha ripreso le informazioni rilevate dai ricercatori di Cyble. Il trojan Coper è una versione avanzata di Exobot e pare prenda di mira esclusivamente gli utenti possessori di un device Android, anche in Italia! “Questo tipo di malware è generalmente noto per impersonare app di istituti finanziari chiamate Bancolombia Personas. Anche le versioni più recenti del malware hanno iniziato ad adottare app di utilità che si spacciano per l’identità” ha specificato Cyble

La sua diffusione avviene tramite campagne di phishing, con i malintenzionati che si spacciano per l’INPS e per l’Intesa Sanpaolo. “L’infezione stessa è suddivisa in due fasi distinte. Il primo passo è installare l’app falsa che i Threat Actors spacciano per software bancario. Questa app non è altro che un contagocce e il suo unico scopo è quello di diffondere e installare il modulo dannoso principale nascosto all’interno dell’app dannosa. Il malware Coper ha anche una misura di sicurezza secondaria per monitorare comportamenti potenzialmente dannosi per il trojan” hanno sottolineato gli esperti di Cyble. Per difendersi al meglio, il consiglio rimane quello di non cliccare sui link ricevuti via SMS e di non scaricare per nessun motivo l’applicazione consigliata. Il rischio è quello di fornire ad hacker accessi alle proprie informazioni personali.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Salvaguardi memoria e cervello se dormi in questa posizione: il consiglio dello specialista

La posizione in cui dovresti dormire secondo lo specialista per salvaguardare memoria e cervello: ecco…

21 minuti ago
  • App e Videogiochi

Hai mai giocato a questi? I 10 titoli PlayStation più venduti di sempre

L'analista Mat Piscatella ha pubblicato una lista dei videogame più venduti della prima Playstation, nomi…

2 ore ago
  • Smartphone

iPhone 17 batte tutti? Il confronto che Apple non vorrebbe farti vedere

Quanto è più potente iPhone 17 rispetto agli altri smartphone? Ti conviene davvero prendere un…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 mostra qualcosa di unico: le nuove immagini lasciano a bocca aperta

Dopo un periodo di assenza per via di trend topic differenti, si torna a parlare…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Come scoprire se il proprio numero è stato inserito nel Deep Web? Fa paura, ma puoi difenderti

Capire se il nostro numero di telefono o altri dati personali sono presenti nel Dark…

9 ore ago
  • Social

Vuoi una bio Instagram diversa? Ecco come scrivere in corsivo, grassetto e altri caratteri per far spiccare il profilo

Usare caratteri come il corsivo o il grassetto può rendere la tua bio Instagram più…

10 ore ago