Potrebbe capitare che Alexa non risponda ai comandi per una serie di motivi. Bastano pochi passaggi per risolvere diversi problemi comuni.
I progressi della tecnologia moderna hanno cambiato, radicalmente, il modo in cui interagiamo con i dispositivi domestici. Fino a qualche anno fa, nessuno avrebbe mai pensato di avviare la TV con la propria voce o programmare il riscaldamento della casa per un’accensione automatica. Eppure, grazie ad assistenti vocal come Alexa di Amazon, l’automazione e la gestione delle nostre case con semplici comandi vocali è, ormai, la quotidianità.
Questi strumenti, tuttavia, non sono esenti da problemi tecnici. Immagina di chiedere ad Alexa di accendere le luci o riprodurre la tua musica preferita e di non ottenere alcuna risposta. Questo scenario, purtroppo, è qualcosa che sempre più utenti hanno la sfortuna di sperimentare e può dipendere da diversi fattori. Nella maggior parte dei casi, però, non è necessario disperarsi. Cosa fare se Alexa non risponde ai comandi? Il trucco che funziona davvero.
Perché Alexa non risponde ai comandi vocali? Cosa fare quando succede
Quando Alexa smette di rispondere, è essenziale identificare la causa del problema per poterlo risolvere. Può dipendere da diversi fattori. Ecco perché Alexa potrebbe non rispondere ai comandi vocali e cosa fare quando succede.

- Controlla la connessione a Internet: la prima cosa da fare è assicurarsi che il dispositivo sia connesso a Internet e funzioni correttamente.
- Riavvia il dispositivo: un riavvio è spesso sufficiente per risolvere problemi temporanei. Scollega il cavo di alimentazione, attendi dieci secondi e ricollegalo per ripristinare la connessione Wi-Fi e far tornare il dispositivo operativo.
- Riconfigura la connessione Wi-Fi: un segnale Wi-Fi debole può causare problemi di reattività. Se il riavvio non risolve il problema, è possibile riconfigurare la connessione Wi-Fi direttamente dall’app Alexa. Metti il dispositivo in Modalità Configurazione, seguendo le istruzioni sullo schermo per ristabilire una connessione stabile.
- Controlla il microfono: se Alexa non rispondesse, il problema potrebbe essere dovuto alla mancanza di ricezione dei comandi. Si dovrà, quindi, verificare che il microfono sia attivato. In genere, un anello o una barra di luce rossa indica che il microfono è disattivato. Premi il pulsante del microfono sulla parte superiore del dispositivo per riattivarlo e verificare se risponde ai comandi.
- Sii chiaro con la voce: la chiarezza è, poi, fondamentale per il funzionamento corretto di Alexa. Rivedere la cronologia vocale nell’app Alexa può aiutare a capire se i comandi vengono percepiti correttamente. Parlare in modo chiaro e vicino al dispositivo assicura che Alexa recepisca correttamente le istruzioni.
- Controlla la parola di attivazione: a volte, potrebbe non rispondere perché è impostata una parola di attivazione diversa. Verifica e, se necessario, cambia la parola di attivazione nell’app Alexa per risolvere il problema. Accedi alle impostazioni del dispositivo e controlla la sezione Parola di Attivazione per assicurarti di utilizzare la parola corretta.
- Aggiorna l’app: vale la pena sottolineare che – come accade per ogni dispositivo tecnologico – è importante mantenere aggiornato il dispositivo Alexa. Verifica la versione del software e, se necessario, aggiorna il dispositivo tramite le impostazioni dell’app. Assicurati che il dispositivo non sia occupato durante l’aggiornamento per facilitare il processo.
Grazie a questi passaggi, Alexa risponderà nuovamente ai tuoi comandi in pochi minuti. Infine, se il problema resta, prova a contattare l’assistenza Amazon. Scopri anche se Alexa ci spia realmente mentre parliamo e le funzioni segrete di Alexa.