Alexa%2C+quello+che+dicono+tutti+%C3%A8+vero%3F+Perch%C3%A9+non+dovresti+mai+tenerlo+in+camera+da+letto
cellulariit
/alexa-quello-che-dicono-tutti-e-vero-perche-non-dovresti-mai-tenerlo-in-camera-da-letto/amp/
Non solo cellulari

Alexa, quello che dicono tutti è vero? Perché non dovresti mai tenerlo in camera da letto

Published by
Daniela Guglielmi

La camera da letto non è un luogo sicuro in cui tenere Alexa secondo molti: il suo malfunzionamento potrebbe essere il modo con cui registra i nostri dati.

Negli ultimi anni, la tecnologia si è evoluta in maniera sorprendente, tanto che le stesse persone, ad oggi, fanno quasi fatica a ricordare com’era la vita prima degli anni ‘90. Si potrebbe banalmente mettere in ballo il detto comune del ‘si stava meglio quando si stava peggio’, ma demonizzare la tecnologia non sarebbe del tutto corretto, poiché con le numerose innovazioni hanno semplificato la vita di moltissime persone.

Perché non dovresti mettere Alexa in camera da letto Cellulari.it

Eppure noi tutti, di questa tecnologia, ne siamo come dipendenti: basti pensare allo smartphone, in grado di farci fare acquisti, attivare il navigatore, comunicare con gli altri e, potremmo continuare all’infinito. Tuttavia, ad oggi, ad attirare l’attenzione è un altro strumento che prende il nome di Alexa Echo. Questa tecnologia è il primo assistente vocale in grado di rispondere ai nostri comandi, come gestire la musica, spegnere/accendere le luci e azionare i diversi elettrodomestici supportati. Nonostante la comodità indiscussa, sono stati riscontrati diversi problemi, come l’accensione continua e senza consenso del dispositivo. Questi ‘malfunzionamenti’ hanno dunque generato sospetto in utenti che, la loro privacy, l’hanno sentita violata.

Alexa ci ascolta? Ecco tutta la verità che c’è da sapere subito

Sono diversi anni che prosegue la teoria per cui dispositivi come lo smartphone e Alexa siano in grado di ascoltare le nostre conversazioni, anche quelle più intime, per trarre un beneficio in termini di raccolta dei dati. Se prima sembrava essere solamente una leggenda metropolitana, ad oggi questa affermazione inizia a prendere vita a causa delle numerose segnalazioni di dispositivi che si attivano anche senza il comando. Basti pensare al comando vocale di Google, che spesso si accende involontariamente, registrando la nostra conversazione e effettuando ricerche su internet.

Alexa, le funzioni vocali si attivano senza una richiesta esplicita Cellulari.it

Lo stesso sembra fare Alexa che, dunque, non andrebbe messa in camera da letto, luogo dove è più semplice parlare di cose intime, dal banale desiderio di acquistare qualcosa, alla comunicazione di dati sensibili (come quelli bancari). Perché Google, così come Amazon, dovrebbero fare tutto questo? Ovviamente per raccogliere quante più informazioni su di noi e martellarci con pubblicità mirate. Il tutto, mettendo a rischio i nostri dati che, una volta entrati in rete, potrebbero finire in mano a persone malevoli.

Dopo che tale teoria si è diffusa e la questione è diventata di dominio pubblico, i due grandi colossi hanno negato di acquisire dati in questo modo, ma solo in maniera benevola. Tuttavia, è bene precisare che ad oggi la raccolta di dati mediante microfono è consentita e si attiva grazie alle autorizzazioni che ci vengono chieste dalle stesse applicazioni o dispositivi in fase di installazione.

Questi programmi, così facendo, possono attivare il microfono anche quando l’app non è in uso. Per giunta, secondo quanto scritto espressamente nel documento relativo alla privacy e sicurezza dell’uso di Alexa, essa non ascolta e registra le conversazioni quando non ci rivolgiamo a lei.

Published by
Daniela Guglielmi

Recent Posts

  • Apple

Apple rompe il silenzio: in arrivo tre novità che nessuno si aspettava

Ancora una grandissima sorpresa in arrivo dal mondo Apple: la casa di Cupertino rompe il…

30 minuti ago
  • Non solo cellulari

Come fare telefonate se non c’è campo? Ecco i trucchi per telefonare anche quando non c’è segnale

Anche in assenza di segnale, è possibile restare connessi e usare la rete Internet per…

4 ore ago
  • Smartphone

Hai dei vecchi cellulari nel cassetto? Ecco quanto valgono davvero i telefoni vintage

Il fascino del passato e la nostalgia per i primi cellulari hanno creato un vero…

4 ore ago
  • Samsung

One UI 8.5 promette miracoli: verità o solo un’illusione per i Galaxy?

Continuano ad emergere informazioni sulle funzionalità che verranno aggiunte con One UI 8.5 sui dispositivi…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensioni, nel 2026 arriva l’aumento: oltre 250 euro sulle minime

Una buona notizia per chi percepisce la pensione minima: nel 2026 arriva l’aumento.  Chi percepisce…

9 ore ago
  • Elettronica

Serratura a prova di ladri, non entreranno mai più in casa tua: preparati a gettare via le chiavi

Adottare una serratura che possa essere comoda, smart e soprattutto sicura è il desiderio di…

9 ore ago