Vantano innumerevoli tentativi di imitazioni, ma così distingui gli AirPods originali da quelli falsi. Trucchi e dettagli per non sbagliare.
Dal generale al particolare. Non, non è una lezione sulla iconica cultura greca, né un ripasso di italiano con Guicciardini e nemmeno quel metodo deduttivo utilizzato da moltissimi scienziati. È semplicemente il bignami della stretta attualità.
Gli AirPods sono gli auricolari più ricercati al mondo, in generale, vantano innumerevoli tentativi di imitazione (soprattutto ai mercatini dell’usato, o anche online) e si possono riconoscere dal particolare, quel segno che contraddistingue i dispositivi originali rilasciati dal colosso di Cupertino e non un chicchessia.
Sembra uno scherzo, ma non lo è affatto. Tanti casi di acquisti da parte di utenti, sicuri di aver comprato prodotti originali, prima di ritrovarsi con un fake. Il problema, in generale, è che visivamente sono copie quasi esatte, ma ce ne accorgiamo solo quando ce li infiliamo all’orecchio a ascoltiamo suoni tutt’altro che performanti. Bisogna ricorrere al particolare.
Cominciamo dal materiale d’imballaggio: Apple mette sempre una base di plastica che divide i cuscinetti dalle istruzioni, se è di cartone conterrà al 99,9% degli AirPods falsi. Anche il peso è una discriminante: i gadget di Apple sono da 46,47 grammi (versione MagSafe) con auricolari e custodia, esclusa scatola e accessori. Gli AirPods Pro 2 pesano circa 61,4 g. Gli AirPods Max pesano circa 519,3 grammi. Se quelli che stai per comprare al mercato dell’usato (per esempio), o da un privato, ma non sono soddisfano questi riferimenti, non li comprare mai: saranno simili ma non uguali.
Leggi attentamente le etichette: è comune che i prodotti contraffatti contengano errori di battitura, come la menzione “ipadOS” invece di “iPadOS” o “ios” invece di “iOS”. Attenzione, però, ricorda che il numero di serie non ne garantisce l’autenticità: googlando prima di comprare, è cosa buona e giusta per vedere se ci sono riferimenti precedenti online.
E ancora: rifiniture imperfette, come si chiude la custodia, la forma della carta nelle istruzioni, soprattutto il suono dell’abbinamento quando li colleghi a un iPhone: se è uno solo tutto apposto, due no. La valutazione della modalità audio è molto importante, differenzia gli AirPods originali dalle imitazioni. Anche quelle somiglianti al device di Apple. Controlla anche se puoi aggiungerli alla rete “Trova”: quelli autentici vengono aggiunti automaticamente all’app “Dov’è nella sezione” Dispositivi “, gli altri non sempre. Da questi piccoli particolari distinguerai gli AirPods originale, e non prenderai mai fregature. L’alternativa? Comprarli da Apple.
I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…
Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…
Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…
Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…
Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…
Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…