Addio+a+Google+su+Android%3A+la+decisione+dopo+la+stretta+dell%26%238217%3BAntitrust+europea
cellulariit
/addio-google-android-browser-antitrust/amp/
Google

Addio a Google su Android: la decisione dopo la stretta dell’Antitrust europea

Published by
Lidia Sonsini

Google cede alle pressioni della Commissione europea e delle autorità Antitrust: annunciato il compromesso con l’UE per frenare il monopolio sui suoi dispositivi Android, in arrivo novità sui browser.

La decisione di Google dopo la sentenza dell’UE (Unsplash)

La decisione è arrivata a due anni dalla sentenza della Commissione Europea, che nel 2018 aveva multato Google per 4,24 miliardi di euro in seguito alle accuse di aver utilizzato la piattaforma Android per consolidare il proprio dominio come motore di ricerca. Con l’ulteriore sanzione ricevuta l’8 giugno dall’autorità Antitrust francese, il gigante di Mountain View ha ceduto ed è sceso ad un compromesso con l’UE: Google non sarà più il motore di ricerca predefinito dei dispositivi Android in Europa.

Per molti anni abbiamo avuto una discussione costruttiva con la Commissione Europea per promuovere sempre più possibilità di scelta sui dispositivi Android, assicurando di poter continuare ad investire ed offrire la piattaforma Android gratuitamente a lungo termine,” ha annunciato il direttore Google Oliver Bethell in un post sul blog ufficiale. Dalla sentenza iniziale, Google ha permesso di scegliere tra quattro browser diversi al momento della configurazione dei dispositivi, ma per apparire tra queste opzioni, i competitori dovevano vincere l’asta tramite cui Google vendeva gli spazi: con questa decisione, i proprietari dei browser alternativi non dovranno più pagare e saranno mostrati gratuitamente su tutti i dispositivi Android.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Un’utilissima app di Google finisce nel dimenticatoio. Ecco le alternative

In arrivo l’aggiornamento della Schermata di scelta Android per la selezione del browser

Un’anteprima della schermata di selezione del browser (Android.com)

A partire da settembre, l’azienda aggiornerà la Schermata di scelta che appare durante la configurazione iniziale dei dispositivi all’interno dell’Unione Europea. La decisione è stata confermata anche da Android, che ha rivelato ulteriori dettagli sugli aggiornamenti: i 5 browser più popolari nel Paese secondo le statistiche di StatCounter, incluso Google, saranno mostrati in ordine casuale, più altri 7 nella sezione inferiore dello schermo. Secondo la Commissione europea, con questa modalità di scelta i competitori potranno offrire i propri servizi più equamente.

LEGGI ANCHE >>> Instagram, il CEO rivela l’algoritmo: come decide quali post mostrare e perché

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

4 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

7 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

14 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

17 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

20 ore ago