Samsung sta testando una succosa novità che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti fisici e utilizzare solo quelli digitali.
La nostra quotidianità sta diventando sempre più digitale: con la diffusione dei dispositivi smart in ogni aspetto della nostra vita stiamo abbandonando sempre di più i supporti fisici per dedicare anima e corpo a quelli digitali che, chiaramente, permettono di svolgere qualsiasi attività della nostra vita in maniera più semplice e veloce.
Negli ultimi tempi anche la nostra identità si sta digitalizzando sempre di più: l’accesso alle app e ai dispositivi può essere fatto tramite Face ID e altri dati biometrici, in Italia è nato e si è diffuso lo SPID per le comunicazioni e le consultazioni della Pubblica Amministrazione e al giorno d’oggi anche i nostri documenti d’identità personali, come la carta d’identità o la patente di guida, stanno andando verso la digitalizzazione.
Già qualche tempo fa si è parlato spesso di poter digitalizzare i propri documenti d’identità in Italia tramite l’applicazione IO, ma per adesso la situazione non si è ancora sbloccata: questo però non ha frenato Samsung dal voler creare un sistema personale per trasformare i documenti fisici in digitali e a quanto pare si tratta di più di una semplice voce di corridoio degli ultimi giorni.
Secondo quanto emerso dagli ultimi beta testing, infatti, l’applicazione Samsung Pass potrebbe presto adottare una nuova funzionalità per il salvataggio di documenti d’identità in digitale: l’app, al momento, è una piattaforma di sistema dell’azienda sudcoreana atta a tenere memorizzate le credenziali e le password di servizi e account che l’utente desidera salvare e ben presto potrà memorizzare anche documenti come carte d’identità e patenti di guida.
Stando ai primi leak di questa funzione, contenuta all’interno della versione 15.3.01.6 dell’app, pare che Samsung Pass avrà presto a disposizione una funzione per il salvataggio di carta d’identità, patente di guida, passaporto e persino fatture; inoltre, oltre ai dati principali, la piattaforma sarebbe in grado anche di salvare le foto di questi documenti e dunque dando la possibilità all’utente di utilizzarli in mancanza del documento fisico.
Al momento, però, sembra che la versione dell’applicazione in questione abbia al suo interno diversi bug: questo significa che gli sviluppatori di Samsung dovranno passare un po’ di tempo a correggere gli errori di sistema prima di rilasciare al pubblico l’aggiornamento, il quale potrebbe comunque arrivare tra la fine di quest’anno e l’inizio dell’anno prossimo.
Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…
Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…
Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…
Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…
Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…