Dal 19 agosto scattano nuove normative per impedire le telefonate moleste: come fare per poter bloccare i numeri indesiderati.
Da anni si parla di soluzioni per poter bloccare le telefonate moleste, magari quelle provenienti da numeri indesiderati e che quasi sempre arrivano da call center sparsi in Italia e nel resto d’Europa. Si tratta delle chiamate di telemarketing, dove gli operatori invitano le persone all’acquisto di determinati prodotti. Un vero inferno, un tormento continuo che va avanti da decenni ma che non si riesce ad arginare.
Nel corso degli anni, sono state tante le iniziative e le normative imposte per bloccare, o quantomeno limitare, il fastidioso telemarking, eppure, le telefonate continuano ad arrivarci, sono insistenti, sono numerose, sono ossessive. Il telemarketing aggressivo è un tema esaminato da tempo, ma che non si riesce a frenare. Come difendersi?
Come difendersi dal telemarketing aggressivo: dal 19 agosto scatta (speriamo) il nuovo blocco
Dal prossimo 19 agosto 2025 si prospetta un nuovo scenario per milioni di italiani alle prese con il telemarketing aggressivo, che negli ultimi mesi si è fatto ancora più intenso. Sarà attivo, infatti, il nuovo blocco automatico per le chiamate internazionali camuffate da numeri italiani. Sono stati sperimentati ed entreranno in azioni il prossimo 19 del mese i nuovi filtri anti spoofing.
Si tratta di filtro imposti dalla AGCom nei confronti di tutti gli operatori telefonici, per impedire appunto il fenomeno dello spoofing, ossia la falsificazione della provenienza di numeri stranieri, spacciati per numeri italiani, un piccolo semplice trucco sfruttato dalle aziende operanti nel settore, ma anche dai cybercriminali che si spacciano per enti o banche. Chiamate mute: truffa o errore tecnico? Chi chiama e come evitarle.
Il filtro anti spoofing bloccherà in automatico le telefonate provenienti dall’estero, riconoscendo il trucchetto truffaldino. Dunque, anche se la telefonata presenta il prefisso italiano +39, oppure i prefissi delle città, come lo 06 per la provincia di Roma, verrà scoperta dal filtro e bloccata in automatico, se proveniente fuori dai nostri confini territoriali. Come bloccare chiamate spam e numeri indesiderati senza app strane.
Filtro anti spoofing, una barriera contro le chiamate commerciali, ma non risolve il problema principale
Soltanto i numeri veri saranno inoltrati sui nostri telefonini. Inoltre, il filtro anti spoofing sarà rafforzato a partire dal prossimo 19 novembre, tanto che sarà esteso anche ai numeri mobili, cosa ancora più complessa per capire se la telefonata scatta dall’estero o meno. Il filtro anti spoofing è un blocco in nostra difesa. Le aziende che riusciranno ad aggirare il filtro saranno sanzionate fino a 1 milioni di euro per truffa.
Purtroppo, però, resta ancora il problema principale: le continue chiamate di telemarketing durante il giorno. Siamo subissati di telefonate, e a quanto pare il Registro delle Opposizioni non riesce a garantire il blocco dei call center. nonostante l’iscrizione, le telefonate arrivano lo stesso. Le associazioni dei consumatori protestano, accusando le istituzioni che il filtro anti spooning, pur essendo una barriera in più, non è efficace lo stesso.
Non esistono misure concrete per bloccare i call center, con le chiamate commerciali che continuano ad arrivare sui nostri smartphone. Le soluzioni, anche se non definitive, sono l’iscrizione al Registro delle Opposizioni, l’applicazione di qualche App anti spam, da installare sul telefono, l’inserimento dei numeri sconosciuti nella “lista nera delle chiamate”. Per il resto, la cosa migliore è quella di non rispondere mai ai numeri sconosciuti.