Abusi+dei+dati+degli+utenti+di+Facebook%3F+Mark+Zuckerberg+rischia+grosso
cellulariit
/abusi-dei-dati-degli-utenti-di-facebook-mark-zuckerberg-rischia-grosso/amp/
Notizie

Abusi dei dati degli utenti di Facebook? Mark Zuckerberg rischia grosso

Published by
Antonino Gallo

Il 2022 di Meta comincia con una class action da più di tre miliardi di dollari nei confronti di del colosso statunitense che controlla i servizi di rete sociale Facebook e Instagram, il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp e Messenger. Il cui CEO è Mark Zuckerberg.

Un esperto di diritto della concorrenza, sostenuto da un potente fondo di contenzioso, è pronto a organizzare un’azione collettiva multimiliardaria contro Facebook/Meta per violazione delle leggi sulla concorrenza, sulla base del fatto che avrebbe abusato del suo dominio sui social network nel Regno Unito per diversi anni.

Facebook, il passaggio al nome Meta – Adobe Stock

La class action è stata intentata contro Meta, la società madre di Facebook, presso il Competition Appeal Tribunal del Regno Unito a Londra. E in caso di successo, l’azione vedrebbe Facebook dover pagare 2,3 miliardi di sterline (oltre tre miliardi di dollari) per danni agli utenti di Facebook nel Regno Unito.

Ma se avesse ragione la dottoressa Liza Lovdahl Gormsen?

Class Action – Adobe Stock

Le accuse nei confronti di Meta per lo sfruttamento dei loro dati tra il 2015 e il 2019 volgono a far pagare un compenso ai suoi 44 milioni di utenti nel Regno Unito. Questo perché Facebook avrebbe – condizionale d’obbligo in questi casi – preso tutti i dati personali e privati dei suoi utenti, che, a causa del dominio di Facebook, non avevano altro piattaforma sociale praticabile, e in cambio tutti i suoi utenti hanno ottenuto, in effetti, la possibilità di pubblicare foto di bambini e gattini ai loro amici e alle loro famiglie.

LEGGI ANCHE >>> Gli smartphone Xiaomi censurano i loro utenti? Ecco cosa c’è di vero

La class action è stata organizzata dall’esperta di diritto internazionale della concorrenza, la dottoressa Liza Lovdahl Gormsen (rivela techcrunch), che ha presentato osservazioni davanti al parlamento del Regno Unito in merito al dominio del mercato di Facebook, nonché articoli legali accademici scritti al riguardo.

LEGGI ANCHE >>> Instagram in stile TikTok, testato un nuovo metodo per le Stories

Le accuse si basano sull’idea che Facebook abbia fissato una sorta di “prezzo ingiusto” per gli utenti di Facebook, almeno nel Regno Unito. Il “prezzo” fissato per la concessione dell’accesso al social network era la resa dei preziosi dati personali degli utenti del Regno Unito, che in cambio hanno semplicemente ottenuto l’accesso “gratuito” alla piattaforma di social networking di Facebook, senza alcun compenso finanziario, il tutto mentre Facebook guadagnava soldi a palate.

Il nocciolo della questione è che Facebook avrebbe circondato i suoi utenti del Regno Unito non solo bloccandoli e prendendo i loro dati nella sua piattaforma, ma anche tracciandoli tramite il pixel di Facebook, su altri siti Web, generando così profondi dati “grafici sociali”. Accuse pesanti, tutte da dimostrare. Ma se avesse ragione la dottoressa Liza Lovdahl Gormsen? Ai posteri l’ardua sentenza.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Apple

Con iOS 26.1 cambia tutto: Apple ora ti lascia fare ciò che prima era impossibile

Grandiosa apertura da parte della Mela morsicata, con l'introduzione all'interno di iOS 26.1 che rende…

3 ore ago
  • Samsung

Samsung risponde ad Apple: One UI 8.5 porta una funzione che tutti aspettavano

L'aggiornamento del sistema operativo di Samsung porta in dote delle novitĂ  che prendono spunto dall'iOS…

4 ore ago
  • Amazon

Xiaomi 14T, best buy mid-range: oggi in offerta, il prezzo e lo sconto

Lo Xiaomi 14T è pronto a distruggere il mercato si propone come nuovo riferimento nella…

6 ore ago
  • Motorola

Motorola Moto G86 alla prova: economico sì, ma con una sorpresa che non ti aspetti

Può uno smartphone avere un prezzo piccolo piccolo ma possedere invece tutte le caratteristiche che…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

Il trucco per essere invisibile su WhatsApp che nessuno ti ha mai spiegato

L’app di messaggistica piĂą usata al mondo consente di controllare l’ultimo accesso e lo stato…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Usare lo smartphone in moto? Ecco perché può costarti caro e cosa fare

L’abitudine di usare lo smartphone in moto può costare cara, non solo in termini di…

11 ore ago