ChatGPT, per conversazioni più personalizzate ricorderà tutto: cosa archivierà in memoria

ChatGPT, ancora novità importanti per il modello linguistico: per conversazioni più personalizzate, ecco cosa ricorderà delle conversazioni.

Negli ultimi anni, i modelli linguistici di grandi dimensioni hanno cominciato a riscuotere una popolarità incredibile: merito sicuramente dell’Intelligenza Artificiale, arrivata ormai a livelli inimmaginabili.

ChatGPT ricorderà conversazioni cosa
Usare ChatGPT sul telefono – Cellulari.it

ChatGPT, ad esempio, è un modello LLM sviluppato da OpenAI che sa fare tantissime cose diverse: può creare ad esempio testi originali senza ripetere frasi preesistenti, sa leggere ed analizzare grandi quantità di dati, sa interagire mediante conversazioni testuali, può tradurre lingue, riassumere testi, scrivere email, comandare altre funzioni del telefono o del pc, generare idee, fornire spiegazioni su determinati argomenti, modificare foto seguendo prompt testuali. Le sue funzionalità sono praticamente illimitate: la sfida a Gemini (di Google) o Grok (di Musk) è apertissima.

OpenAI, per migliorare il suo strumento, rilascia periodicamente versioni più avanzate aggiungendo nuove funzionalità e miglioramenti. Per avere conversazioni più personalizzate, è arrivata l’ennesima novità da urlo: a quanto pare, ChatGPT ricorderà tutto. Il potente modello IA, nelle ultime settimane, ha anche cambiato le regole dello shopping online con l’inserimento di link specifici dopo aver appreso le richieste dell’utente. Svelato ad esempio cosa verrà archiviato nella memoria: scopriamolo subito insieme.

ChatGPT per conversazioni più personalizzate ricorderà tutto: ecco cosa archivierà in memoria

Ancora profonde novità su ChatGPT, con il modello linguistico che continua ad evolversi e a diventare sempre più potente e vicino alla perfezione. OpenAI ha deciso di lanciare una clamorosa funzione anche in Europa ed ovviamente in Italia.

ChatGPT ricorderà conversazioni cosa
ChatGPT, arriva un’altra incredibile novità? – Cellulari.it

Stando a quanto si apprende, la memoria semi-permanente di ChatGPT è ora attivabile per chi ha sottoscritto i piani Plus o Pro. Questa novità permette al sistema di ricordare ciò che l’utente gli dice esplicitamente e di costruire quindi un profilo basato sulle interazioni precedenti, migliorando quindi la fluidità dei dialoghi. La conferma è arrivata ovviamente su X.

Se un utente ha già chiesto suggerimenti al modello linguistico esprimendo una preferenza per uno stile di scrittura formale, ChatGPT ricorderà tali informazioni. Il rollout internazionale è ormai avvenuto e anche in Italia gli utenti possono già mettere le mani sulla novità.

ChatGPT ricorderà conversazioni cosa
ChatGPT sul monitor – Cellulari.it

La memoria contestuale si affianca quindi alla memoria esplicita, un qualcosa che era già disponibile in Europa e che permetteva all’utente di chiedere al sistema di ricordare specifiche informazioni, come le sue abitudini alimentari. Le due memorie sono completamente diverse: la prima si aggiorna in base a ciò che emerge nelle conversazioni, la seconda è rappresentata da richieste dirette del singole utente. ChatGPT, ovviamente, non registrerà le conversazioni ma ricorderà solo elementi che ritiene utili per migliorare l’esperienza dell’utente: dimenticherà infatti quello che non è rilevante. Ma per che periodo di tempo ChatGPT ricorderà le informazioni? Stando a quanto si apprende, per 2-4 mesi il modello linguistico non avrà problemi nel ricordare le preferenze del suo interlocutore: alcuni, tuttavia, sottolineano anche periodi più lunghi.

Gestione cookie