ChatGPT continua a diventare sempre più potente: il noto modello linguistico può cambiare le regole dello shopping online. Cosa può fare.
Negli ultimi anni, hanno cominciato a godere di grande popolarità i modelli linguistici di grandi dimensioni: ChatGPT è sicuramente uno degli strumenti più utilizzati al mondo.
Per chi non lo sapesse, tale modello è stato sviluppato dal colosso OpenAI ed è un programma capace di comprendere il linguaggio umano. Ma cosa può fare? ChatGPT può generare testo scrivendo ad esempio articoli ed email, può rispondere a domande, può tradurre testi in varie lingue, può riassumere testi, può spiegare concetti estremamente difficili, simulare conversazioni e correggere testi, individuando magari errori grammaticali.
Secondo quanto appreso nelle ultime ore, il noto servizio sta per rivoluzionare anche le regole dello shopping online. Qualche giorno fa, OpenAI aveva annunciato che gli utenti potevano utilizzare il modello linguistico per fare direttamente acquisti mediante nuovi pulsanti disponibili proprio per tutti, sia utenti registrati che non. Ma come funzionerà il tutto?
ChatGPT rivoluziona le regole dello shopping online: cosa sta per succedere
Lo scorso 28 aprile. OpenAI aveva fatto un annuncio che aveva sorpreso praticamente tutti. Ancora novità importanti per ChatGPT: gli utenti, sia registrati che non, possono utilizzare il modello linguistico per fare acquisti.
In una dimostrazione organizzata a cui ha preso parte Wired US, il responsabile Adam Fry ha svelato le nuove potenzialità dello strumento, svelando come il modello linguistico possa aiutare a decidere quale macchine da caffè o sedie da ufficio comprare. Il chatbot ricorda le preferenze degli utenti basandosi sulle recensioni che arrivano sul web. ù
Fry ha anche svelato che gli utenti di ChatGPT effettuano più di un miliardo di ricerche sul web per ottenere informazioni su un’ampia gamma di categorie di prodotti come gli articoli per la casa e l’elettronica. Durante la prova, Fry ha fatto vedere che ChatGPT rilascia poi un link per poter effettuare l’acquisto. La nuova esperienza di shopping u ChatGPT ha molte analogie con Google Shopping: cliccando poi l’immagine dell’articolo, spuntano interfacce per poter fare azioni come “completare l’acquisto tramite i venditori”. C’è però una differenza importante: sulla creatura di OpenAI, i risultati delle ricerche sono organici e non includono inserzioni a pagamento. “Non sono annunci. Non sono sponsorizzati”: queste le parole di Fry.

E così, l’intelligenza artificiale continua a stravolgere le nostre vite influenzando sempre più aspetti della quotidianità. Usando un modello linguistico per fare gli acquisti, il tutto viene facilitato: sarà l’IA a svolgere in meno di un secondo le comparazioni e le ricerche per voi, consigliandovi poi i migliori prodotti da prendere. Nelle scorse settimane, è accaduto un fatto insolito con ChatGPT che utilizzava una voce demoniaca, spaventando di fatto un utente.