65.000 persone truffate in un colpo solo: cosa nasconde quel video virale di GTA 6

Un semplice hashtag ha mandato in tilt la community di GTA, in un secondo decine di migliaia di appassionati in tutto il mondo si sono sentite truffate: cosa è successo e qual è la pietra dello scandalo.

Non è certo una novità che basti nominare GTA per generare un interesse generalizzato a livello globale. Il gioco Rockstar è probabilmente l’unico in grado di sollevare l’interesse internazionale anche al di fuori del mondo del gaming, e per tale motivo spesso se ne parla anche al di fuori delle testate e dei canali dedicati ai videogiochi.

Jason, uno dei protagonisti di GTA 6
65.000 persone truffate in un colpo solo: cosa nasconde quel video virale di GTA 6 – rockstargames.com – cellulari.it

Se si eccettuano alcune icone degli anni ’80 -’90 come Super Mario e Lara Croft (Tomb Raider), non esiste un altro titolo che sia universalmente conosciuto al di fuori della nicchia di appassionati di questo settore e con ogni probabilità, e oggi come oggi GTA ha persino superato in popolarità e capacità di richiamo mediatico gli appena citati e illustri predecessori.

Basta un semplice numero per quantificare quanto sia grande l’impatto mediatico di questa saga: il secondo trailer di GTA 6 ha raggiunto lo scorso maggio il mezzo miliardo di visualizzazioni. Numeri impressionanti, letteralmente inavvicinabili da qualsiasi altro trailer o video di gameplay e che di fatto hanno segnato una pagina di storia.

Proprio questo attaccamento al brand, spesso e volentieri sfociato in isteria collettiva – come quando migliaia di persone hanno attaccato Rockstar per aver pubblicato la remaster dei GTA per PS2 quando tutti si attendevano novità su GTA 6 – fa sì che ogni fotogramma, ogni post, ogni comunicazione ufficiale da parte dello sviluppatore assuma un’importanza spesso eccessiva.

Il post di Rockstar fa impazzire gli utenti Discord: cosa è successo

Parte della colpa per questa attenzione famelica sulle novità riguardanti il nuovo gioco Rockstar dipende principalmente da quella mole di articoli e post usciti solo per sfruttare l’interesse collettivo, una manovra che al di fuori del settore gaming è ben nota, ma che in questo caso alimenta un hype smisurato, eccessivo e potenzialmente dannoso anche per il titolo stesso.

Lucia, protagonista di GTA 6
Il post di Rockstar fa impazzire gli utenti Discord: cosa è successo – rockstargames.com – cellulari.it

Di fatto l’azienda che sta lavorando allo sviluppo del gioco ha rilasciato pochissime informazioni nel corso di anni, la più importante delle quali riguarda la data d’uscita, ovvero il 26 maggio 2026. Così quando il community manager di Rockstar ha pubblicato un post sul canale Discord ufficiale di GTA, tutti si aspettavano novità importanti riguardo il nuovo capitolo della saga, fosse anche un rinvio della pubblicazione.

Ad indurre gli utenti a pensare che si trattasse di qualcosa di rilevante è stata la scelta di utilizzare @here prima della comunicazione, parola chiave su Discord per le comunicazioni di interesse collettivo. In effetti si trattava di una comunicazione di interesse generale, visto che con il post si annunciava la correzione di un bug che aveva creato problemi a molti in una sfida settimanale di GTA Online.

Ciò nonostante gli utenti si sono sentiti presi in giro, poiché ritengono che l’utilizzo di quella parola chiave abbia ingiustamente fatto pensare che si trattasse di novità riguardanti GTA 6. Più che un inganno da parte di Rockstar, si è trattato dell’ennesimo episodio di isteria collettiva. La speranza è che tutto questo hype alla fine non sia nocivo per il gioco, spingendo le persone a giudicarlo più per ciò che pensano di trovare che per il valore oggettivo dell’opera.

Gestione cookie