61+milioni+di+dati+in+pasto+alla+rete%3A+%C3%A8+allarme+anche+per+i+fitness+tracker
cellulariit
/61-milioni-di-dati-in-pasto-alla-rete-e-allarme-anche-per-i-fitness-tracker/amp/
Notizie

61 milioni di dati in pasto alla rete: è allarme anche per i fitness tracker

Published by
Pasquale Conte

Oltre 61 milioni di dati degli utenti derivanti da dispositivi fitness tracker sono finiti in pasto alla rete. Ora è allarme anche per loro

Milioni di dati derivanti da fitness tracker sono finiti in rete (Adobe Stock)

Continuano ad arrivare segnalazioni relative ad attacchi da parte di hacker e a fughe di dati. Lo scorso 30 giugno, un team di ricerca facente parte del sito WebsitePlanet – in collaborazione col ricercatore di sicurezza Jeremiah Flower – aveva scoperto un database non protetto da password. Al suo interno, oltre 61 milioni di dati derivanti da dispositivi fitness tracker.

I record appartengono a utenti sparsi in tutto il mondo, vulnerabili e accessibili praticamente a chiunque. Continuando con le ricerche, poi, gli esperti hanno individuato più di un riferimento a “GetHealth”. Si tratta di una società con sede a New York che da anni offre soluzioni unificate per accedere a dati di salute e benessere legati a wearable, dispositivi medici e app.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Italia sempre più cashless: le soluzioni digitali favoriscono la ripresa economica

Fitness tracker, 61 milioni di dati rubati: cosa sta succedendo

Il database in questione conteneva oltre 16 GB di dati sensibili (Adobe Stock)

Alla fine, comunque, l’enorme database con oltre 61 milioni di dati rubati è stato scoperto da alcuni utenti che non avevano alcun scopo malevolo. Questi ultimi hanno segnalato il tutto all’azienda interessata, che a sua volta ha provveduto alla messa in sicurezza del tutto. Allarme rientrato, anche se la vulnerabilità degli stessi continua a far discutere. Qualora persone con altre intenzioni fossero riuscite a metterci mano, ora si starebbe parlando di conseguenze ben differenti. Nei record, infatti, figurano dati sensibili come nome e cognome, data di nascita, peso, altezza, posizione geografica e molto altro.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Samsung e la mossa che non ti aspetti: Android 12 su Galaxy S21 disponibile in beta

Il team di ricerca ha deciso di prendere in considerazione un campione di circa 20mila record, con dispositivi indossati che erano di diverso tipo. Si parla dell’Healthkit di Apple per 17.764 casi, 2.766 per il Fitbit. Anche altre app e dispositivi potrebbero però essere stati colpiti, come per esempio 23andMe, Daily Mile, FatSecret, FitBit, GoogleFit, Jawbone UP e così via. In totale, la dimensione dei file esposti corrisponde a 16,71 GB, con oltre 61 milioni di righe registrate.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Queste categorie ora possono richiedere una pensione di 1900 Euro: ecco i requisiti Inps

Una pensione da 1900 Euro: ecco quello che spetta ad alcune categorie di lavoratori. I…

5 ore ago
  • Google

La ricerca su Google non è più la stessa, ora vedi sempre le risposte AI: come spegnere il suggerimento

Google vorrebbe che abbracciassimo con gioia la presenza della IA e usassimo le AI Overview…

7 ore ago
  • Guide

Black Ops 6 sorprende tutti: la nuova stagione è un film d’azione nel nuovo trailer

Il nuovo trailer di Call of Duty Black Ops 6 ha sorpreso tutti mostrando ancora…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

L’intelligenza artificiale ora sa anche attaccare: allarme per la sicurezza online

L'intelligenza artificiale sa anche attaccare, è allarme per la sicurezza online e per tutti coloro…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Come personalizzare il profilo WhatsApp e renderlo unico in poco tempo

Personalizzare il proprio profilo WhatsApp è un'operazione facile e veloce, che può essere fatta da…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

I trucchi per venire bene in foto che funzionano davvero

Scattare delle foto incredibili non è difficile come potrebbe sembrare. Sono diversi i consigli per…

15 ore ago